The EU removes an independent study promoting a strong public drug initiative. The ForumDD reposted it: “Surprising fact, make clear what happened”

An independent study commissioned by the European Parliament in the context of the report on the reform of the EU pharmaceutical legislation, proposed by the Commission in recent months, was deleted from the institutional website three days after its publication. The study highlights the current drugs’ regulation and proposes a concrete options to solve some critical issues and in particular the current misalignment between the priorities of the pharmaceutical industry and public health objectives. ForumDD reposted the deleted study. Barca: “Surprising fact, make clear the origin of such a decision”.

L’Ue cancella dal sito lo studio indipendente favorevole a una forte iniziativa pubblica per i farmaci. Il ForumDD lo rimette online: “Fatto sorprendente, accertare l’accaduto”

Uno studio indipendente commissionato dal Parlamento europeo nell’ambito della redazione del rapporto sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’Ue, proposta dalla Commissione nei mesi scorsi, è stato cancellato dal sito istituzionale dopo tre giorni dalla pubblicazione. Uno studio importante che individua una strada concreta per riequilibrare il disallineamento attuale tra le priorità dell’industria farmaceutica e gli obiettivi di salute pubblica e per favorire la circolazione della conoscenza in direzione di una “Salute bene comune”. Il ForumDD rimette online lo studio “oscurato”. Barca: “Fatto sorprendente, accertare le ragioni di tale decisione”.

Il Forum Disuguaglianze e Diversità nei prossimi mesi: un libro-piattaforma per le elezioni europee e l’impegno per una coalizione sociale

L’assemblea del ForumDD, che si è tenuta il 18 ottobre scorso, ha deciso di entrare nella campagna elettorale per le europee con un libro piattaforma che racconti l’Unione europea che serve a un futuro più giusto, metro per giudicare partiti e candidature. La decisione è arrivata al termine di una discussione su prospettive, temi concreti, alleanze sociali, insieme a oltre 70 membri, e dalla riflessione con 3 ospiti autorevoli. 

Cooperazione e competizione: la ricetta di Charles Sabel per una transizione giusta

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha organizzato una “missione” in Italia di Charles Sabel, professore presso la Columbia University e autore, insieme a David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego, di un libro che propone un metodo innovativo per rendere la transizione energetica ed ecologica non solo auspicabile ma conveniente, attraverso processi concreti di collaborazione fra imprese, fra stato, imprese e cittadini e fra Stati. Come utilizzare in Europa e Italia questo metodo?

Intraprese sociali come processi condivisi e collettivi

Dopo il convegno di Napoli a cui hanno partecipato oltre 200 persone, nelle prossime settimane nascerà la Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale. Intrapresa sociale che dalle due giornate esce prima di tutto non tanto come nuovo soggetto ma come processo condiviso e collettivo, come azione politica finalizzata per costruire un futuro più giusto per tutti e tutte dal punto di vista sociale e ambientale

Periferie più giuste: il Dossier con le sei proposte di Legambiente

Legambiente avanza sei proposte al Governo Meloni e presenta 18 storie virtuose che arrivano dalla Penisola nel report “Periferie più giuste”. Dall’edilizia sociale di Ferrara all’impegno di Modena contro la povertà energetica al co-housing di Bologna, dall’aula didattica all’aperto del Parco Retrone di Vicenza all’eolico solidale di Popoli (PE) ai giardini di Baden Powell di Barletta. E poi le grandi città come Napoli, Roma, Palermo e Torino con progetti di recupero edilizio, efficienza energetica e welfare equilibrato

Welfare energetico locale: quali politiche, strumenti e attori per connettere politiche ambientali e sociali? Una conferenza per discuterne

Il 23 ottobre 2023, dalle 16 alle 20, verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Forum Disuguaglianze e Diversità la conferenza online del progetto WEL – Welfare energetico locale. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Basso e dal ForumDD, metterà attorno a un tavolo esperti del settore per discutere di politiche, strumenti e attori da attivare per connettere politiche ambientali e politiche sociali a partire dai risultati del progetto