Puliamo il mondo. A Napoli costruiamo ricchezza comune nel quartiere di San Lorenzo

In questo ottobre a Napoli l’iniziativa “Puliamo il mondo” si è concentrata nel quartiere di San Lorenzo dove proseguono le attività del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, portato avanti da Legambiente Campania. Oltre alla pulizia di strade e aree verdi, un info point per la cittadinanza e una lezione sull’educazione ambientale 

Valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano: le attività di Costruiamo ricchezza comune a Napoli

Nell’ambito della seconda annualità del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Campania ha organizzato, in collaborazione con le associazioni IF e Fondaca, quattro incontri per valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano

La relazione tra mentor e giovani secondo l’esperienza di Ashoka con Bella storia

Intervistiamo Luca Solesin, di Ashoka Italia, responsabile della formazione rivolta ai/alle mentor che hanno seguito i/le 50 giovani campani e calabresi delle scuole superiori selezionati/e da Fondazione Unipolis per partecipare a Bella Storia. La tua, un progetto finalizzato a fornire degli strumenti per valorizzare le proprie potenzialità e prepararsi alla vita adulta e al futuro desiderato

La Via Maestra

Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme alla CGIL e più di 100 organizzazioni, movimenti e attori del civismo attivo hanno definito un’alleanza dal nome “La via maestra” che ha organizzato insieme la manifestazione del 7 ottobre 2023 a Roma e del 25 maggio 2024 a Napoli e continua a lavorare insieme per affermare i valori espressi dalla Costituzione e l’urgenza della lotta alle disuguaglianze quale presupposto di uno sviluppo giusto

The "Draghi Plan": We're not there

The “Draghi Plan” analysis and “Which Europe?”: our vision and proposals for a fairer Europe

The ‘Draghi Plan’ is not good for Europe, does not enhance its strengths, and promotes the kind of growth that neglects social and environmental justice. This assessment emerges from our extensive critical analysis of the ‘Draghi Plan’ strategy. As shown by the Mission Letters to the Commissioners-designate, the Plan has already deeply penetrated in the European agenda. ForumDD proposes instead to use it, before it is implemented, to promote a public, informed and open debate on the future of the Union. The document is the collaborative result of a group of experts from the ForumDD and reflects the ideas and proposals of the volume, ‘Which Europe’, now available in English edited by Elena Granaglia and Gloria Riva, published by Donzelli Editore

Il 17 settembre a Roma contro l’autonomia differenziata

“Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum” è il titolo della giornata che il Forum Disuguaglianze e Diversità, parte del comitato promotore del Referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata, organizza il 17 settembre dalle 10:00 alle 20:00 alla Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 a Roma. Una giornata di raccolta firme con momenti di discussione sull’impatto negativo che la legge 86 avrà sulle già gravi disuguaglianze esistenti nel Paese e sull’importanza di votare sì al Referendum

Diseguaglianze, il colpo di grazia dell’autonomia

Il referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata, promosso da un comitato di cui il ForumDD fa parte, ha già raggiunto le 500mila firme previste ma che continuerà fino al 30 settembre con banchetti e modalità di raccolta online. Di seguito pubblichiamo un articolo di Andrea Morniroli uscito su Collettiva.it che spiega bene perché la legge sull’autonomia differenziata è una legge che certifica divari e disuguaglianze