Il Forum Disuguaglianze e Diversità aderisce alla manifestazione “La Via Maestra. Insieme per la Costituzione” che si terrà il prossimo 7 ottobre a Roma

Siamo tra i promotori di questo appuntamento importante perché è necessario opporsi alle politiche che vogliono smantellare il welfare universale del paese. La manifestazione nazionale “La Via Maestra. Insieme per la Costituzione” del 7 ottobre a Roma sarà un momento importante del processo di alleanza tra tutte le forze che credono nei valori espressi dalla Costituzione e che ritengono la lotta alle disuguaglianze presupposto di uno sviluppo giusto

La rete EducAzioni presenta il suo vademecum sui Patti educativi il 6 ottobre

Il 6 ottobre la Rete EducAzioni, composta da 10 reti nazionali tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, organizza l’evento “Costruire Ponti per un Futuro Inclusivo: i Patti di Comunità per un’Alleanza Educativa”, per presentare il suo documento sui “Patti educativi di comunità”. L’evento si terrà a Roma dalle 14:30 alle 18:00 presso l’Istituto di istruzione Leonardo Da Vinci, e sarà un incontro tra i diversi attori coinvolti quali istituzioni, sindacati, dirigenti scolastici ed enti del Terzo Settore

Fare intraprese sociali. A ottobre un convegno nazionale a Napoli

Il convegno nasce da “I 5 punti dell’Intrapresa sociale” lasciati come eredità collettiva da Franco Rotelli, psichiatra e collaboratore di Basaglia. La discussione attorno a questo documento, che vedrà partecipanti da tutto il paese, avrà l’obiettivo di scrivere una Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale, per costruire un futuro più giusto per tutti e tutte dal punto di vista sociale e ambientale

Le assemblee dei cittadini: una palestra per innovare e rigenerare la democrazia

Oggi le Assemblee dei Cittadini sono una vera palestra della democrazia: una modalità deliberativa di coinvolgimento dei cittadini che si sta diffondendo rapidamente e che rappresenta un’opportunità per rivitalizzare le forme democratiche. Agnese Bertello racconta dello strumento a partire da due esperienze francesi: la Convenzione dei cittadini per il clima e la Convenzione dei Cittadini sul Fine Vita

ForumDD pubblica il Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze”

Mentre per l’Europa, che ha avviato la negoziazione sulla Direttiva edifici green, è sempre più urgente incrementare l’efficienza energetica degli immobili per contrastare i cambiamenti climatici, l’Italia distrugge l’unica misura che andava in quella direzione: il Superbonus. Salvo poi tornarci sopra con una proposta di legge parlamentare piena di luci e ombre. Nel Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze” il Forum Disuguaglianze e Diversità ricostruisce le misure per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici dal 1998 fino all’introduzione del Superbonus e alla sua abolizione, dal punto di vista della giustizia sociale. A partire da questa analisi, viene delineata infine una proposta di politica strutturale che superi timidezze, frammentazioni, e che abbia come obiettivo una transizione giusta

“Adesso l’infrastruttura pubblica UE per la salute diventi punto centrale di ogni programma che chiede un’Europa giusta”. La petizione a sostegno firmata anche dal Nobel Amartya Sen

Dopo l’approvazione di ieri del Rapporto sulle lezioni della pandemia di Covid-19 votato dal Parlamento EU che contiene la proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune, nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità, continua la mobilitazione perché si faccia davvero.
Tra i sostenitori i premi Nobel Sen e Barish