Non per noi ma per tutte e tutti! 5 novembre a Roma manifestazione nazionale contro le disuguaglianze e per la giustizia sociale e ambientale

Conferenza stampa per la mobilitazione “Non per noi ma per tutti e tutte”. In piazza per la pace, la giustizia sociale e ambientale. Contro disuguaglianze ed esclusione

Le realtà sociali e sindacali, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, che promuovono la mobilitazione nazionale “Non per noi ma per tutte e tutti” del 5 novembre prossimo, convocano una conferenza stampa per lunedì 10 ottobre alle ore 10:30 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana a Roma (Corso Vittorio Emanuele II 349). Interverranno alcuni dei rappresentanti e delle rappresentanti delle oltre 500 realtà che promuovono la mobilitazione, tra cui Andrea Morniroli, co-coordinatore del ForumDD

September 26, 2022. What we can today and then tomorrow and the day after tomorrow

September 26, 2022. What we can today and then tomorrow and the day after tomorrow

The highest abstention rate ever and the outcome of the vote are the result of a striking gap between the country’s vibrancy and its translation into political-organizations. The ForumDD, as many other organizations, will continue to design and advocate for rigorous and radical proposals with even greater vigour, thanks to a strategy of alliances: mission alliances, alliances to strengthen society’s voice, to rise the demand for a “party of social and environmental justice” that does not exist, alliances with those members of Parliament that do search for a continuous link with society.

26 settembre 2022. Cosa fare oggi e poi domani e dopodomani

26 settembre 2022. Cosa fare oggi e poi domani e dopodomani

Astensione record e esito del voto sono frutto di un divario impressionante fra la vivacità del paese e la sua traduzione nella politica organizzata. Il ForumDD, come moltissimi altri, si sente chiamato a svolgere con ancor più forza il lavoro di ricerca, proposta e advocacy, con il metodo delle alleanze: alleanze per obiettivi specifici, perché la voce della società sia ascoltata, per favorire quel “partito di giustizia sociale e ambientale” che oggi non c’è, per dialogare con quei membri del Parlamento che cercano un rapporto con la società