Un futuro più giusto è possibile. Promemoria per il “dopo” Covid-19 in Italia

In questo breve saggio riassumiamo i tratti di una strategia per un futuro più giusto. Mentre alcuni aspetti sono tipici del contesto italiano, la comunanza dei problemi ci fa ritenere che questa strategia possa essere utile per una platea più amplia di quella italiana. Di seguito, muoviamo dall’identificazione delle principali disuguaglianze e debolezze strutturali rese eclatanti dalla crisi. Nonostante l’incertezza sistemica ancora dominante, cerchiamo poi di individuare i possibili cambiamenti sociali, economici e istituzionali avviati dalla crisi, per cogliere le numerose biforcazioni che si aprono e per proporre sette cose da fare subito e cinque obiettivi strategici, sostenuti da proposte concrete.

Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte seconda)

I limiti dell’industria farmaceutica rispetto all’esigenza di disporre tempestivamente di vaccini o farmaci efficaci in casi come l’attuale pandemia da COVID-19 sollecitano a formulare una proposta per cambiare il modello di ricerca e sviluppo dei farmaci. Un articolo in due parti di Massimo Florio e Laura Iacovone pubblicato su Eticaeconomia

Partiamo dalla giustizia ambientale e sociale. Solo così un futuro più giusto è possibile

Il Rapporto Colao ha nelle sue premesse quella di accelerare lo sviluppo del Paese e migliorare la sua sostenibilità economica, sociale e ambientale, e si confronta con le tante disuguaglianze insopportabili rese eclatanti dalla crisi. Ma solo la centralità dei territori, del lavoro e della partecipazione possono dare risposte per un cambiamento strutturale che non riproponga la normalità di prima, ingiusta e inaccettabile. È la visione che il Forum DD propone e sviluppa operativamente nel suo documento strategico “Durante e dopo la crisi”.

Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte prima)

I limiti dell’industria farmaceutica rispetto all’esigenza di disporre tempestivamente di vaccini o farmaci efficaci in casi come l’attuale pandemia da COVID-19 sollecitano a formulare una proposta per cambiare il modello di ricerca e sviluppo dei farmaci. Un articolo in due parti di Massimo Florio e Laura Iacovone pubblicato su Eticaeconomia

A fairer future is possible. Memorandum for post Covid-19 in Italy

In this essay we summarize the strategy for a fairer future put forward by the ForumDD. While some cases are specific to Italy, the commonality of the problems have led us to believe our blueprint to be useful for a wider audience. In what follows, we identify the main inequalities and structural weaknesses brought to the fore by the crisis. Despite the systemic uncertainty still with us, we also attempt to pin down the social, economic, and institutional trends triggered by the crisis. This allows us to identify the many bifurcations ahead of us and to propose seven short-term actions and five strategic objectives supported by concrete proposals.

Come valutare il nuovo Reddito di Emergenza? Il giudizio di chi lo ha proposto

Il 30 marzo scorso Forum Disuguaglianze Diversità e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), insieme a Cristiano Gori, avevano presentato la proposta del Reddito di Emergenza (Rem). Il Rem è stato in effetti inserito nel Decreto Rilancio. Vi sono, tuttavia, alcune preoccupazioni circa la capacità della nuova misura, così come è stata introdotta, di riuscire effettivamente a sostenere la popolazione economicamente più fragile in un passaggio storico così complicato.