Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica

Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica

In un mondo in cui le disuguaglianze sono grandi e sono state accentuate dalla pandemia indebolendo la coesione sociale e il rapporto tra politica e società, in cui si pongono con urgenza questioni ambientali non rimandabili, in cui sono mutati gli equilibri politici sul piano internazionale, è davvero possibile pensare di continuare ad adottare un modello di sviluppo uguale a quello degli ultimi decenni?

Eletta la giustizia sociale e ambientale

Eletta la giustizia sociale e ambientale in molti luoghi d’Italia

Erano diciotto le candidate e i candidati selezionati e sostenuti dalla campagna Facciamo Eleggere. Nove sono diventati consiglieri al primo turno, quattro candidati sindaci saranno dentro le istituzioni come consiglieri di opposizione e un candidato sindaco è avanti nella competizione che si deciderà al secondo turno. Per due candidati consiglieri, che hanno raccolto molte preferenze, si deciderà con il ballottaggio se entreranno in consiglio. Infine due candidati restano fuori dalle istituzioni ma proseguono le loro battaglie e noi continueremo a stare al loro fianco e a quello degli eletti nei mesi che verranno

Oltre il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: rigenerare la PA intera

Assumere bene è una delle carte decisive della rigenerazione della PA. Gli ultimi concorsi del vecchio mondo – fra cui il reclutamento non riuscito di 2800 dipendenti nel Sud – chiudono una storia. Per aprirne davvero un’altra non vanno inventate scorciatoie. Bisogna tirare fuori il meglio di quello che alcune amministrazioni già fanno. Ecco, riassunto in breve, il metodo che ci farebbe cogliere nel segno: assumere bene e con rapidità. E’ il metodo suggerito dal Vademecum “Il Fattore Umano” costruito in primavera da ForumDD, Forum PA e Movimenta