Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità scrive agli europarlamentari della Commissione ENVI: “Il Rapporto sulla nuova legislazione farmaceutica includa l’infrastruttura pubblica europea”

Dopo la campagna Salute Bene Comune che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di vaccini e farmaci tra le raccomandazioni del Rapporto sulle lezioni della pandemia di Covid-19 votato dal Parlamento europeo a luglio, il ForumDD chiede agli europarlamentari della commissione ENVI di confermare la posizione approvata di recente e scrivere così la storia della sanità pubblica in Europa.

Il Progetto Futura contro la povertà educativa femminile. A Napoli il racconto del primo anno di attività

Già attivate oltre la metà delle 300 doti educative che il progetto FUTURA mette a disposizione di ragazze e giovani donne nelle tre città di Napoli, Roma e Venezia.
Il 45% è stato destinato a interventi relativi a studio e lavoro, e sono stati sostenuti anche percorsi finalizzati al riorientamento, al benessere emotivo, alla costruzione di reti di supporto. Il 72% dei percorsi viene realizzato su proposta e grazie alla sinergia delle associazioni del territorio.

L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro

Quattro conversazioni con Guido Vetere e Daniela Tafani sui sistemi di apprendimento automatico che generano testi e sulle proprietà politiche di quelli che prevedono il futuro. Gli incontri sono organizzati dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità e si svolgeranno a Roma, dal 25 gennaio al 29 febbraio, in Via della Dogana Vecchia 5, a partire dalle 17:30.

Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Dopo 14 mesi di lavoro in cinque territori italiani, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in quattro capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico Locale, nato con l’obiettivo di valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale.

Una legge di bilancio che fa male e indebolisce il welfare pubblico

Un’analisi di una manovra di bilancio che da un lato potrebbe produrre una lieve riduzione della disuguaglianza dei redditi disponibili equivalenti ma dall’altro molti altri costi superiori ai benefici stessi, come il peggioramento del welfare pubblico. La categorialità che contraddistingue molti interventi, inoltre, aumenta le iniquità orizzontali, distinguendo fra persone meritevoli e non meritevoli di aiuto. Elena Granaglia ne ha scritto su Il Fatto Quotidiano e parlato a Radio Popolare

Pubblica amministrazione e transizione ecologica: a che punto siamo? Intervista a Carlo Mochi Sismondi

Quando parliamo di transizione ecologica e PA ci riferiamo sia alla trasformazione delle pubbliche amministrazioni in strutture green sia alla funzione strategica della PA nell’attuazione e regolazione delle politiche pubbliche per la transizione verde. In entrambi i casi la strada da fare è tanta. Anche perché manca una chiara direzione politica. Intervistiamo Carlo Mochi Sismondi, Presidente di ForumPA -FPA, per la seconda di una serie di riflessioni che il ForumDD intende elaborare per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione ecologica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre.