Attivismo civico e Reddito di Cittadinanza
Contributi costruttivi al governo in fase di emergenza, con uno sguardo al “dopo”.
Newsletter     
English     
Français
Contributi costruttivi al governo in fase di emergenza, con uno sguardo al “dopo”.
Il 24 aprile il ForumDD e la Rete dei Numeri Pari ha organizzato un’iniziativa di informazione su cosa avviene oggi nelle pieghe del paese che sono spesso invisibili alla classe dirigente. Sei testimonianze che vengono dalle esperienze territoriali della Rete dei Numeri Pari.
Possiamo considerare il coronavirus come un’interfaccia tra le cause che ne hanno determinato il passaggio alla specie umana, una su tutte la crisi ecologica, e le disuguaglianze sociali, sanitarie e ambientali. Per un futuro più giusto serve un’alleanza strategica tra giustizia sociale e ambientale.
Il 24 aprile alle 17:30 un’iniziativa di informazione su cosa avviene oggi nelle pieghe del paese che sono spesso invisibili alla classe dirigente. Cinque testimonianze che vengono dalle esperienze territoriali della Rete dei Numeri Pari.
L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione dell’epidemia Covid-19 ha esasperato le conseguenze del disinvestimento nel sistema sanitario e ha esposto gli anziani e i più fragili alle conseguenze letali mettendo in luce la necessità di cura che ogni età della vita richiede. Un contributo di Antonio Schizzerotto*
Le profonde differenze geografiche nella diffusione dell’epidemia e delle sue possibili conseguenze economico sociali finora sono state poco considerate. Per la fase due è necessario elaborare politiche differenziate nei diversi territori e guardare diversamente al Sud. Un contributo di Alessandro Coppola, Francesco Curci, Arturo Lanzani
Inserire i dati di mortalità del mese di marzo in un quadro temporale più ampio, articolare l’analisi della mortalità differenziale per età e sesso, per nazionalità e tipologia familiare, assicurare tempestività e continuità nel tempo a queste analisi della mortalità differenziale. I compiti della statistica ufficiale in questa difficile fase della vita del paese. Un nuovo approfondimento di Gianluigi Bovini, Manlio Calzaroni, Piero De Chiara, Mauro Masselli*
Questa emergenza sta mettendo a nudo le disuguaglianze nella nostra società. Le fasce già socio-economicamente più vulnerabili sono più esposte ai rischi legati alla salute e a quelli finanziari, ed esiste anche un rischio legato la tema abitativo e alla qualità socio-economica dei quartieri. E’ bene che i decisori politici tengano conto di questi fenomeni. Un contributo di Enrico Bergamini*
Proposte al Governo: Rete dei Numeri Pari e Forum Disuguaglianze e Diversità insieme per il bene comune
Forum Disuguaglianze e Diversità Andrea Massimo Murari Ritengo che ci fosse già in atto un aumento delle disuguaglianze e l’effetto dell’emergenza sanitaria l’ha solo velocizzato. Per questo aderisco, perché penso che le future strategie da mettere in campo sono proprio a supporto per risolvere questo problema. Annalisa Spalazzi Sottoscrivo e sostengo la proposta perché la…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.