Un’infrastruttura europea per l’innovazione biomedica come bene pubblico: la proposta nata nel ForumDD all’attenzione del Parlamento Europeo

Lo studio, curato da Massimo Florio, evidenzia le criticità nella gestione della pandemia e propone la creazione di un’infrastruttura europea per l’innovazione biomedica da realizzare con un investimento trentennale nel segno di un nuovo ruolo della UE e della rinuncia delle imprese private alle esclusive brevettuali. Se venisse adottata dalle istituzioni europee, collocherebbe saldamente l’Europa come il primo attore globale nel campo della ricerca farmaceutica

Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte seconda)

I limiti dell’industria farmaceutica rispetto all’esigenza di disporre tempestivamente di vaccini o farmaci efficaci in casi come l’attuale pandemia da COVID-19 sollecitano a formulare una proposta per cambiare il modello di ricerca e sviluppo dei farmaci. Un articolo in due parti di Massimo Florio e Laura Iacovone pubblicato su Eticaeconomia

Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte prima)

I limiti dell’industria farmaceutica rispetto all’esigenza di disporre tempestivamente di vaccini o farmaci efficaci in casi come l’attuale pandemia da COVID-19 sollecitano a formulare una proposta per cambiare il modello di ricerca e sviluppo dei farmaci. Un articolo in due parti di Massimo Florio e Laura Iacovone pubblicato su Eticaeconomia