12 aprile: Evento “LIBERARE LA CONOSCENZA PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 12 Aprile dalle ore 11:00 presso la sala conferenze della Fondazione Basso, l’evento “LIBERARE LA CONOSCENZA PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” per presentare il Manifesto predisposto da ricercatrici e ricercatori che nel ForumDD si occupano di conoscenza e disuguaglianze, con l’obiettivo di rilanciare le molteplici proposte elaborate negli anni, per orientare le transizioni digitale e tecnologica in senso democratico

Vaccini, 30 miliardi di Euro contro 16: studio mostra che il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo dei vaccini lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche. Senza tuttavia contare sulle decisioni economiche fondamentali

Uno studio redatto su richiesta del Parlamento Europeo, presentato ieri, ha mostrato la forte prevalenza del rischio finanziario assunto dal pubblico rispetto al privato nella produzione dei vaccini contro Covid-19. Un rischio a cui non ha corrisposto un potere di decisione sui prezzi e sulla distribuzione, con gravi oneri per l’interesse collettivo. Fondamentale per l’Unione Europea cambiare rotta, stabilendo subito nuove regole del rapporto pubblico-privato e dotandosi di una infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci, come proposto da tempo dal Forum Disuguaglianze e Diversità

28th Semptember 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

28 Settembre 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

Costruire un’infrastruttura pubblica permanente scienze-drive che svolga sia ricerca che sviluppo biomedico, con la missione di fornire innovazione medica accessibile a tutti: una proposta dettagliata, originariamente nata all’interno del ForumDD e oggi supportata da un’ampia gamma di scienziati di altissimo livello e le organizzazioni civiche di tutta Europa, è stato discusso il 28 settembre al Parlamento europeo su richiesta del Science and Technology Assessment Panel

28th Semptember 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

28th Semptember 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

Building a permanent science-driven public infrastructure that would perform both biomedical research and development, with the mission to deliver affordable medical innovation to everyone: a detailed proposal, originally born within the ForumDD and today supported by a wide range of very high-level scientists and civic organisations all over Europe, was discussed and taken very seriously on 28 September in the European Parliament at the request of the Science and Technology Assessment Panel

VACCINI E FARMACI: UN APPELLO A ISTITUZIONI UE E GOVERNI A SOSTEGNO DI UN PROGETTO EUROPEO PER LA SALUTE COME BENE COMUNE E SENZA EXTRA-PROFITTI

VACCINI E FARMACI: UN APPELLO A ISTITUZIONI UE E GOVERNI A SOSTEGNO DI UN PROGETTO EUROPEO PER LA SALUTE COME BENE COMUNE E SENZA EXTRA-PROFITTI

Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune che verrà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo. Nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità, l’idea è stata poi sviluppata da Massimo Florio con un gruppo di ricerca internazionale su richiesta dello Science and Technology panel del Parlamento Europeo. Si avvia ora il confronto con le istituzioni

SOSTIENI la proposta “Istituire imprese pubbliche europee su salute, transizione ecologica e digitale che permettano di contrastare i grandi monopoli privati” sulla piattaforma delle Agorà

La discussione sulle nostre due proposte che riguardano la conoscenza come bene pubblico globale, promossa dal ForumDD nell’ambito delle Agorà aperte dal Partito Democratico, ha registrato un’alta partecipazione, un dibattito molto intenso e grande consenso attorno alle proposte che adesso è possibile sostenere sulla piattaforma

Brevetti o conoscenza bene comune: se non dopo la pandemia, quando cambiare?

Nell’ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 7 marzo un’Agorà online su due proposte che affrontano la forte concentrazione del controllo sulla conoscenza. La prima proposta ha l’obiettivo di modificare l’accordo TRIPs, fissando un livello di investimento minimo in scienza aperta per tutti gli Stati e istituendo un’autorità internazionale che stabilisca quando l’interesse pubblico prevale sulla proprietà privata intellettuale. La seconda proposta è di costruire imprese pubbliche europee, infrastrutture sovranazionali di ricerca, sul modello del CERN e dell’ Agenzia Spaziale Europea, che usino la conoscenza prodotta per controbilanciare i grandi monopoli tecnologici privati nei settori dove è massima l’urgenza di assicurare la giustizia sociale, a partire dalla ricerca biomedica. Due proposte rese ancora più urgenti dalla pandemia