#CoesioneItalia, a Roma l’evento “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di coesione in Italia”

L’appuntamento è per il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024 presso la Libreria Ubik Spazio Sette in via dei Barbieri 7 a Roma. La maratona rappresenta l’evento conclusivo del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, realizzato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani, e con il finanziamento della Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea

Crisi climatica, dal ForumDD proposte concrete per orientare le politiche in chiave eco-sociale: “Nuovi rischi per i più vulnerabili, serve un welfare energetico”

Per il Forum Disuguaglianze e Diversità la crisi climatica e le politiche per contrastarla stanno generando nuovi rischi sociali che espongono soprattutto la popolazione più vulnerabile. Presentate in occasione della conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” una serie di proposte concrete per rendere misure vigenti o in via di introduzione maggiormente in grado di rispondere ai bisogni delle persone.

La relazione tra mentor e giovani secondo l’esperienza di Ashoka con Bella storia

Intervistiamo Luca Solesin, di Ashoka Italia, responsabile della formazione rivolta ai/alle mentor che hanno seguito i/le 50 giovani campani e calabresi delle scuole superiori selezionati/e da Fondazione Unipolis per partecipare a Bella Storia. La tua, un progetto finalizzato a fornire degli strumenti per valorizzare le proprie potenzialità e prepararsi alla vita adulta e al futuro desiderato

"Piano Draghi": non ci siamo

“NON CI SIAMO, Il PIANO DRAGHI NON AIUTA L’EUROPA. È NECESSARIO UN PUBBLICO DIBATTITO: CITTADINANZA E PARLAMENTO EU ABBIANO UN PESO SUL FUTURO DELL’UNIONE”

Il Piano Draghi non fa bene all’Europa, non ne valorizza i punti di forza, promuove una crescita che trascura la giustizia sociale. Questo il giudizio che emerge dall’estesa analisi critica della strategia del Piano Draghi da parte del Forum Disuguaglianze e Diversità. Come si evince dalle Lettere di Missione ai membri designati della Commissione UE, il Piano è già penetrato profondamente nell’agenda europea. Il ForumDD propone invece di usarlo, prima che sia attuato, per aprire un confronto pubblico, informato e aperto sul futuro dell’Unione

A Roma il 15 e il 16 novembre la conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”

La conferenza, organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Fondazione Basso, è in programma per il 15 e il 16 novembre presso il Roma Scout Center in largo dello Scautismo 1. Due giorni di incontri e confronti per immaginare un welfare energetico in grado di rispondere ai nuovi rischi sociali e ambientali generati dalla crisi climatica e da politiche di contrasto alla crisi stessa disegnate senza considerare gli impatti sociali.

Il 17 settembre a Roma contro l’autonomia differenziata

“Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum” è il titolo della giornata che il Forum Disuguaglianze e Diversità, parte del comitato promotore del Referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata, organizza il 17 settembre dalle 10:00 alle 20:00 alla Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 a Roma. Una giornata di raccolta firme con momenti di discussione sull’impatto negativo che la legge 86 avrà sulle già gravi disuguaglianze esistenti nel Paese e sull’importanza di votare sì al Referendum

ForumDD e Volere La Luna pubblicano l’e-book “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”

La pubblicazione raccoglie dodici saggi scritti a partire dagli interventi dell’incontro che si è tenuto il 20 giugno 2024 presso la libreria Spazio Sette a Roma, che ha visto alternarsi testimonianze di pratiche ed esperienze concrete e interventi di studiosi e studiose, per finire con un “Dialogo con la Politica”. L’e-book è un “messaggio in bottiglia” destinato alle persone e alle realtà che nel mare in tempesta cercano quotidianamente di tenere una rotta contraria alla deriva autoritaria, per costruire un nuovo pensiero collettivo.