Quale riforma per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?

Il 20 luglio alle 15:00 verrà presentato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma sulla non-autosufficienza e dialogherà con i Ministri Andrea Orlando e Roberto Speranza. L’obiettivo principale è presentare alle istituzioni quelle che sono le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma e confrontarsi in merito alla stessa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità

Non è questa la strada di un fisco più giusto

Dopo circa 60 audizioni e 6 mesi di lavoro le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno prodotto un ”Documento conclusivo” a esito dell’”indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario”, in breve “riforma fiscale”. La nota allegata mostra che il Documento costituisce una sommatoria di interventi eterogenei inadatto a configurare l’auspicata riforma organica e strutturale del fisco, prefigura sgravi ingenti senza copertura finanziaria, trascura sistematicamente la questione dell’equità orizzontale, sconta un obiettivo di sviluppo tradizionale senza riferimenti all’obiettivo della sostenibilità e affida interamente l’obiettivo della crescita alla riduzione delle imposte. Ecco in sintesi le valutazioni della nota.

Dialogo sociale e monitoraggio: solo così il PNRR può rispondere a bisogni e aspirazioni dei cittadini

I passi avanti registrati sul fronte del dialogo sociale e del monitoraggio sono le chiavi per superare i limiti del PNRR che avevamo segnalato e che non sono stati corretti. Sarà su queste due priorità che si concentrerà il ForumDD, assieme ai suoi alleati e alle altre organizzazioni con cui collabora. Perché solo dando attuazione alla raccomandazione europea sul dialogo sociale, anche in itinere, e all’impegno del Decreto Governance in tema di monitoraggio il PNRR potrà rispondere ai bisogni e alle aspirazioni di cittadini e cittadine, a partire dai più vulnerabili. E si potrà ricostruire un sentimento di fiducia nei confronti delle istituzioni nazionali e comunitarie.

Gli investimenti del PNRR e del Fondo Complementare nel Mezzogiorno

Il Governo ha dichiarato la volontà di investire non meno del 40% delle risorse del PNRR al Sud, pari a 82 miliardi. Ma leggendo il Piano solo 35 miliardi sono effettivamente allocati nel Mezzogiorno. La restante parte degli investimenti verrà ripartita attraverso bandi. Non una buona notizia per il Sud, dove le amministrazioni sono le meno attrezzate a concorrere per queste risorse

Ascolto ed empatia: dopo la pandemia torniamo a fare politica nei luoghi. Intervista a Marwa Mahmoud

Marwa Mahmoud è la prima donna con origini straniere eletta nel consiglio comunale di Reggio Emilia. Ha deciso di candidarsi a seguito di una delusione politica e per contribuire con la sua voce a una narrazione corretta delle persone con background migratorio. Crede che per un politico sia importante l’ascolto e stare tra le persone nei luoghi delle comunità

Ripopolare le istituzioni dei desideri e dei saperi della cittadinanza attiva. Intervista a Marco De Ponte e Tiziana Ciampolini

Le elezioni amministrative d’autunno saranno un appuntamento importante per popolare le Istituzioni locali di persone attente alle comunità e ai loro bisogni, capaci di ascoltare e lavorare insieme alle organizzazioni di cittadinanza attiva. Sono quelle che vogliamo sostenere con la campagna promossa con Ti Candido