Ridiamo ossigeno ai quartieri

Ridiamo ossigeno ai quartieri. Un progetto a Napoli, Roma e Padova

Legambiente Campania, insieme al Circolo di Legambiente del V Municipio di Roma e a Legambiente Padova, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità hanno dato vita a un progetto sulla ricchezza comune sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese. Obiettivo del progetto mappare la ricchezza comune, incrementare il patrimonio di ricchezza comune disponibile per le persone di territori con diverse fragilità, tessere relazioni tra le persone e le comunità e aumentare la partecipazione attorno ad azioni concrete di riqualificazione del territorio.

I servizi abilitanti dentro e fuori la scuola. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Il maggior significato umano e politico della proposta dell’eredità universale a tutti i diciottenni e le diciottenni, secondo Marco Rossi-Doria, è che apre la riflessione su “cosa farò da grande” e rappresenta una potente occasione di costruzione sociale generazionale. Di grande importanza è l’accompagnamento all’utilizzo dell’eredità: servono figure con una expertise solida, una modalità che coinvolga la scuola e il mondo fuori l’istituzione scolastica, i coetanei, artisti, viaggiatori, persone con vissuti complessi e non lineari, e che tenga conto di ciò che serve a chi nasce in un contesto di esclusione sociale

Perché serve un’eredità universale. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Elena Granaglia e Salvatore Morelli restituiscono, attraverso una serie di dati, la fotografia delle gravi disuguaglianze generazionali in Italia. Rispondendo punto per punto alle obiezioni che sono state sollevate nei tanti luoghi in cui si è dibattuto della proposta, spiegano l’importanza di dare un’eredità universale e non condizionata a tutti i e le diciottenni: uno strumento in grado di aumentare la libertà dei giovani di perseguire il proprio piano di vita diminuendo al tempo stesso la concentrazione della ricchezza

In libreria “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è”, un dialogo tra Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice

In libreria “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”, un dialogo tra Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice

Appena arrivato in libreria, pubblicato da Donzelli, l’ultimo libro di Fabrizio Barca, in dialogo con Fulvio Lorefice, “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”, parte dal lavoro e dalle proposte del ForumDD per sviluppare una riflessione sulle condizioni politiche per realizzarle costruendo un soggetto politico che guidi un cambiamento radicale e scongiuri il ritorno alla “normalità” di prima della pandemia

Forum Disuguaglianze e Diversità

Un premio al progetto “Energia per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”

La Fondazione Basso insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD), Legambiente Modena, Legambiente Cagliari, Caritas Diocesana di Cagliari e Fondazione Giuseppe Di Vittorio si aggiudica il premio promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e da Fondazione Snam per il progetto “Energia Per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”: un percorso di ricerca e azioni per studiare e produrre proposte di policy contro la povertà energetica

La Grande Svolta: dieci proposte politiche di rottura e una forte affinità con la visione e il fare del ForumDD

La Grande Svolta: dieci proposte politiche di rottura e una forte affinità con la visione e il fare del ForumDD

Il Rapporto “The Great Shift”, predisposto da una Commissione della Progressive Society promossa dal Gruppo Socialisti e Democratici (S&D) del Parlamento Europeo, avanza 10 proposte politiche di rottura, articolate in oltre 200 raccomandazioni politiche e azioni concrete per trasformare le nostre società in comunità sostenibili, eque e giuste. Lo spirito, la radicalità, molte proposte sono in forte sintonia con la visione e le proposte del ForumDD (presente con tre suoi membri nella Commissione).

10 idee per un PNRR grandioso

In vista del G20 e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in fase di attuazione, Rinascimento Green e le organizzazioni con cui collabora, tra cui il ForumDD, rilanciano le proposte della società civile con l’obiettivo di coinvolgere le amministrazioni e la politica in un processo volto a trovare soluzioni per affrontare la crisi climatica e una necessaria transizione ecologica

Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica

Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica

In un mondo in cui le disuguaglianze sono grandi e sono state accentuate dalla pandemia indebolendo la coesione sociale e il rapporto tra politica e società, in cui si pongono con urgenza questioni ambientali non rimandabili, in cui sono mutati gli equilibri politici sul piano internazionale, è davvero possibile pensare di continuare ad adottare un modello di sviluppo uguale a quello degli ultimi decenni?