Cooperazione e competizione: la ricetta di Charles Sabel per una transizione giusta

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha organizzato una “missione” in Italia di Charles Sabel, professore presso la Columbia University e autore, insieme a David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego, di un libro che propone un metodo innovativo per rendere la transizione energetica ed ecologica non solo auspicabile ma conveniente, attraverso processi concreti di collaborazione fra imprese, fra stato, imprese e cittadini e fra Stati. Come utilizzare in Europa e Italia questo metodo?

Le assemblee dei cittadini: una palestra per innovare e rigenerare la democrazia

Oggi le Assemblee dei Cittadini sono una vera palestra della democrazia: una modalità deliberativa di coinvolgimento dei cittadini che si sta diffondendo rapidamente e che rappresenta un’opportunità per rivitalizzare le forme democratiche. Agnese Bertello racconta dello strumento a partire da due esperienze francesi: la Convenzione dei cittadini per il clima e la Convenzione dei Cittadini sul Fine Vita

“Salute bene comune. In Europa un primo grande passo”: pubblicata la versione aggiornata del Docu-ForumDD. Continua la mobilitazione per l’infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci

Il 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato il Rapporto sulle lezioni della pandemia di Covid-19 raccomandando a Commissione e Stati Membri la creazione di una infrastruttura pubblica europea per farmaci e vaccini. Per sottolineare questo risultato, frutto anche del lavoro del ForumDD, e ribadire l’importanza di continuare a firmare la petizione a sostegno della proposta, è stata pubblicata la versione aggiornata del documentario lanciato in occasione dell’inizio della campagna “Salute bene comune”

ForumDD pubblica il Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze”

Mentre per l’Europa, che ha avviato la negoziazione sulla Direttiva edifici green, è sempre più urgente incrementare l’efficienza energetica degli immobili per contrastare i cambiamenti climatici, l’Italia distrugge l’unica misura che andava in quella direzione: il Superbonus. Salvo poi tornarci sopra con una proposta di legge parlamentare piena di luci e ombre. Nel Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze” il Forum Disuguaglianze e Diversità ricostruisce le misure per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici dal 1998 fino all’introduzione del Superbonus e alla sua abolizione, dal punto di vista della giustizia sociale. A partire da questa analisi, viene delineata infine una proposta di politica strutturale che superi timidezze, frammentazioni, e che abbia come obiettivo una transizione giusta

Riposa in pace

REQUIEM PER IL SUPERBONUS. Anche il Forum Disuguaglianze e Diversità in piazza davanti al MEF contro lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

“Così si ammazza l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato. Il Governo torni indietro, consentendo soprattutto alle famiglie in difficoltà e a quelle con redditi medi e bassi un vero accesso a questi strumenti, eliminando dai sistemi incentivanti tutte le tecnologie a fonti fossili”

28th Semptember 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

28 Settembre 2022, STOA Workshop “Creation of a public European medicines infrastructure: Purpose and feasibility”

Costruire un’infrastruttura pubblica permanente scienze-drive che svolga sia ricerca che sviluppo biomedico, con la missione di fornire innovazione medica accessibile a tutti: una proposta dettagliata, originariamente nata all’interno del ForumDD e oggi supportata da un’ampia gamma di scienziati di altissimo livello e le organizzazioni civiche di tutta Europa, è stato discusso il 28 settembre al Parlamento europeo su richiesta del Science and Technology Assessment Panel