Sconfiggere la Povertà, Ridurre le Disuguaglianze – 24 maggio, Roma
Un convegno sulle politiche redistributive e pre-distributive per sconfiggere la povertà e ridurre le disuguaglianze nell’ambito del Festival ASviS 2019.
Newsletter     
English     
Français
Un convegno sulle politiche redistributive e pre-distributive per sconfiggere la povertà e ridurre le disuguaglianze nell’ambito del Festival ASviS 2019.
Dopo due anni di lavoro, oltre centro persone coinvolte, trenta incontri in giro per l’Italia, il 25 marzo il Forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato al Teatro de’ Servi di Roma, il rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato una nostra delegazione. Abbiamo avuto il piacere di consegnare al Presidente la prima copia del Rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale” che presenteremo al Teatro de’ Servi lunedì 25 marzo.
Il 25 marzo, al Teatro de’ Servi di Roma, la presentazione di 16 proposte per la giustizia sociale, che intervengono su tre meccanismi di formazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, il potere negoziale del lavoro, il passaggio generazionale.
Abbiamo raccolto in un piccolo e-book le cose fatte in questo anno appena trascorso: la nostra lettura sull’aumento delle disuguaglianze e le possibili strade per combatterle, i seminari e gli eventi, le ricerche-azione, il Programma Atkinson per l’Italia, le tante persone intervistate e con cui siamo entrati in contatto. Appuntamento in primavera!
Esistono in Italia forti disuguaglianze territoriali che riguardano in particolare le aree interne del paese. La Strategia Nazionale Aree Interne supporta la sfida di amministratori locali, imprenditori e cittadini che lavorano, da protagonisti, per ridurle.
Esistono in Italia forti disuguaglianze territoriali che riguardano in particolare le aree interne del paese. La Strategia Nazionale Aree Interne supporta la sfida di amministratori locali, imprenditori e cittadini che lavorano, da protagonisti, per ridurle.
La pastorizia è da sempre la spina dorsale delle aree interne e montane. Promotori di un cambiamento culturale, i pastori stanno avviando un percorso di lavoro comune per proporsi come soggetti attivi sui tavoli nazionali e regionali in cui si decidono le politiche territoriali.
Rendere l’accesso dei migranti nei paesi europei sempre più difficile ridurrà solo marginalmente gli arrivi ma condizionerà il profilo sociale dei migranti e il futuro dei loro figli. Un contributo di Giuseppe Russo.
Presentazione del dossier a cura di Legambiente alla Sala Capranichetta di Palazzo Montecitorio a Roma il 22 novembre 2018.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.