6 Maggio – Roma – Presentazione del documento “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”

Il prossimo 6 Maggio presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, presentiamo il documento “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, durante un convegno organizzato in collaborazione con la Senatrice Susanna Camusso. Il report contiene un’analisi di dati disponibili, delle elaborazioni che costruiscono una fotografia del fenomeno del part-time involontario e alcune proposte di policy per contrastarlo

A Genova oltre cento persone all’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del ForumDD

Si è concluso il primo appuntamento dell’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità, che si è tenuto ai Giardini Luzzati di Genova e ha visto il lancio della piattaforma Nuovi Equilibri e la partecipazione di oltre cento persone provenienti da tutta Italia ai due momenti formativi proposti: il seminario “Arti, senso comune e giustizia sociale” e il modulo formativo tematico “Una transizione ecologica giusta: il welfare energetico locale”

Giornata della Terra: Giustizia sociale e ambientale devono andare insieme

Il dialogo tra Fabrizio Barca e Matteo Zuppi a Bologna moderato da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, è partito da quattro esperienze già attive, moderate da Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Il convegno è stato aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Ha introdotto don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana

“Quale Europa” (What Europe) the new book by the Forum on Inequality and Diversity

The Forum on Inequality and Diversity has launched a set of proposals to help bring the European Union out of the stalemate by updating its mission in the direction of social and environmental justice. They are presented in the book “Quale Europa” published by Donzelli and edited by Elena Granaglia and Gloria Riva. The Forum is engaged in a journey through Italy to discuss the book in more than 80 meetings organized by local civic organizations.

Sacrificata nella proposta di revisione della legislazione farmaceutica l’infrastruttura pubblica UE per vaccini e farmaci. ForumDD: “Rammarico forte, ma nel testo vi è ancora un possibile spazio per avviare un cambiamento”

L’accordo raggiunto in Commissione ENVI del Parlamento europeo, che ieri a larga maggioranza ha trovato un compromesso sulla revisione della legislazione farmaceutica europea, che verrà votata in Plenaria il prossimo aprile, non ha preso la decisione che può cambiare le cose ma, affidando un nuovo ruolo a Hera, apre una strada che chiama tutti a un ancor più forte impegno

Al via l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità

La scuola è nata per rispondere alla crescente domanda di formazione da parte di chi è impegnato o vuole impegnarsi nel cambiamento verso un futuro più giusto. Il primo appuntamento è per il 20 e il 21 aprile a Genova con un seminario su “Arti, senso comune e giustizia sociale” e il modulo formativo “Una trasformazione ecologica giusta: il welfare energetico locale”. Le call per partecipare resteranno aperte fino al 31 marzo

In ricordo di Carlo Borzaga

Ricordiamo Carlo Borzaga, scomparso ieri. Studioso e grande conoscitore dell’impresa sociale come organizzazione economica con una forma propria e un ruolo economico e sociale riconosciuto. Come ForumDD continueremo a seguire le sue tracce e a lavorare sui terreni dell’impresa sociale e del welfare, provando a contribuire a immaginare e realizzare uno sviluppo giusto dal punto di vista sociale e ambientale.