La sfida green delle imprese italiane

Quanto conta la politica industriale nella transizione ecologica? Qual è la direzione dell’Italia? Ne scrive Francesco Ferrante, Vice presidente di Kyoto Club, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

Le città come laboratorio di una transizione ecologica e sociale accessibile

Quale il ruolo delle comunità e del territorio nella transizione energetica? Gli incontri con Charles Sabel hanno evidenziato quanto sia fondamentale fare rete tra imprese per scardinare i meccanismi che impediscono l’innovazione, e poi che altro conta? Ne parliamo con Sara Capuzzo presidente di Ènostra, cooperativa energetica, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

Governare il clima. Strategie per un mondo incerto: esce in Italia il libro di Chuck Sabel

Esce in Italia il libro, scritto con David Victor, di Chuck Sabel che il Forum Disuguaglianze e Diversità aveva ospitato a novembre in una missione in Italia da cui erano nate diverse riflessioni su temi strategici per la transizione ecologica. La versione italiana, pubblicata da Donzelli, contiene una conversazione tra Filippo Barbera, Fabrizio Barca e Rossella Muroni

Comunità e territorio come motori della transizione energetica locale e nazionale

Quale il ruolo delle comunità e del territorio nella transizione energetica? Gli incontri con Charles Sabel hanno evidenziato quanto sia fondamentale fare rete tra imprese per scardinare i meccanismi che impediscono l’innovazione, e poi che altro conta? Ne parliamo con Sara Capuzzo presidente di Ènostra, cooperativa energetica, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile: quattro giorni di Festival a Oristano il prossimo 26-29 giugno

Presentato a Roma il Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità, Dromos Festival, con il sostegno di Legacoop Nazionale e ASviS. L’evento si terrà a Oristano dal 26 al 29 giugno e sarà diffuso in molti luoghi della città

Il part-time involontario colpisce più le donne degli uomini. Presentato il report in Senato

Pubblicato il Report del Forum Disuguaglianze e Diversità “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, una fotografia a 360 gradi del fenomeno del part-time involontario. Emerge che sotto ogni profilo, socio-demografico, territoriale, di tipologia contrattuale o di settore le donne sono maggiormente colpite degli uomini dal fenomeno del part-time involontario. In generale questo aumenta anche nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e tra le persone con un impiego a tempo determinato. Dati confermati dall’analisi delle unità locali italiane: in otto imprese su dieci l’incidenza delle donne in part-time sul totale dei dipendenti è oltre il 50%. Dal Report si evince che il 12% delle imprese usa il part-time in modo strutturale (oltre il 70% dei dipendenti) e che queste imprese sono meno attente alla qualità del lavoro. Le politiche per cambiare rotta devono insistere sul rafforzamento della contrattazione, sui disincentivi alle forme involontarie di part-time e sull’aumento dei controlli