GOCCIA – L’integrazione fa bene…
Sia le minoranze che i bianchi che vivono in comunità divise per razza sono esposti a livelli di inquinamento più elevati rispetto a quelli che vivono in aree più integrate.
Newsletter     
English     
Français
Sia le minoranze che i bianchi che vivono in comunità divise per razza sono esposti a livelli di inquinamento più elevati rispetto a quelli che vivono in aree più integrate.
Il tasso di non-occupati tra gli uomini in età da lavoro è quasi triplicato negli ultimi 50 anni (in America). Le politiche place-based potrebbero cambiare questo fenomeno.
Le donne dell’area OCSE fanno quasi il doppio di lavoro non retribuito degli uomini, includendo le faccende domestiche, le spese, la cura dei bambini e le attività di volontariato.
Intervista ad Andrea Zorzetto, Tommaso Alberini e Alessandra Ausanio del team di Poliferie.
Un incontro organizzato da Legambiente e Lorien Consulting per presentare il volume Green Mobility.
Consegnato il 12 aprile scorso il XIII Premio Andrea Alesini promosso da Cittadinanzattiva.
Nel biennio considerato (2014-2016), la ripresa ha favorito maggiormente le famiglie più ricche. Bisogna inoltre notare che la crescita è stata positiva per quasi tutta la popolazione, tranne che per il 10% più povero: queste famiglie hanno registrato una riduzione del proprio reddito disponibile all’incirca dello 0,5% annuo. Ma quando si scompone questo aumento tra la componente interpersonale e quella territoriale, emerge come, a fronte di una leggera flessione delle disuguaglianze nelle due macro aree del Mezzogiorno e del Centro-Nord, ci sia stato un sensibile aumento dei divari territoriali.
Più del 95% della popolazione mondiale respira aria pericolosa, secondo quanto rivela uno studio importante. I più poveri sono quelli più duramente colpiti, perchè molti paesi in via di sviluppo sono indietro nel contrasto all’inquinamento atmosferico generato da sostanze tossiche.
La ricerca-azione “Intrappolati nel degrado” mira a capire come contrastare la disuguaglianza nell’accesso alla ricchezza comune in alcune aree metropolitane delle città di Napoli, Torino, Padova e Roma.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.