GOCCIA – Negli Stati Uniti è diminuita la partecipazione al voto di alcuni gruppi etnici
La registrazione e l’affluenza al voto di ispanici e afroamericani è diminuita in tutti gli Stati Uniti tra il 2012 e il 2016.
Newsletter     
English     
Français
La registrazione e l’affluenza al voto di ispanici e afroamericani è diminuita in tutti gli Stati Uniti tra il 2012 e il 2016.
La povertà gioca un ruolo enorme nella accorciare le aspettative di vita degli americani.
“La segregazione razziale è ancora una caratteristica distintiva di molte città americane: le persone di colore hanno ancora tassi di occupazione e salari più bassi; e persistono enormi disparità ricchezza, a livelli simili a quelli descritti 5 decadi fa da Kerner e dai suoi colleghi”.
Se verrà cancellata la possibilità di ottenere un permesso di soggiorno per motivi umanitari e ristretto l’accesso al sistema di accoglienza SPRAR, per paradosso, ad essere sacrificata sarà in primis la sicurezza dei cittadini e delle cittadine.
La metà (662 milioni) del milione e 300 mila persone che vive in condizioni di povertà multidimensionale sono bambini. Per contrastare la povertà non dobbiamo chiederci “cosa è successo” ma “cosa non permetteremo che accada”.
L’impatto dei nonni sull’istruzione e le opportunità della generazione attuale tende a essere più forte nei paesi in via di sviluppo.
Il Forum organizza alcuni eventi all’interno del Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva con il contributo di SlowFood, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, che quest’anno ha l’evocativo titolo “Sogni, incubi, realtà. Democrazia e partecipazione nell’era dell’incertezza.” Il Festival si terrà a L’Aquila dall’11 al 14 ottobre in vari luoghi chiave della città.
Mentre il tasso di riduzione della povertà estrema globale rallenta, questa rimane fortemente concentrata in Africa. Più della metà degli oltre 730 milioni di individui che vivono con meno di 1.90$ al giorno sono africani. Entro il 2030 saranno nove su dieci.
Nell’ambito del Festival di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con la Fondazione Unipolis, sabato 6 ottobre alla ore 15:00 presso il Teatro nuovo, presso si terrà l’incontro “La dinamica autoritaria. Intolleranza, sfiducia e voglia di leader forti. Per disinnescare l’autoritarismo bisogna prima affrontare le disuguaglianze”. Parteciperanno Fabrizio Barca, Rachel Donadio ed Elly Schlein. L’incontro sarà moderato da Jacopo Zanchini, vice-direttore di Internazionale.
Il 5 ottobre, nell’Aula Magna di Palazzo Campana a Osimo (AN) il primo seminario del ciclo #marcheuropa interamente dedicato alle disuguaglianze, organizzata dalla Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche. Interverranno Nunzia De Capite, Flavia Terribile e Fabrizio Barca, membri del Comitato Promotore del Forum.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.