Sfide strategiche e politiche pubbliche per una transizione giusta verso la neutralità climatica: Cinque piani per la ripresa a confronto

Sfide strategiche e politiche pubbliche per una transizione giusta verso la neutralità climatica: Cinque piani per la ripresa a confronto

Linnea Nelli, Andrea Roventini, Maria Enrica Virgillito hanno elaborato e scritto il policy study “Policy challenges and policy actions for a just climate transition. Five european plans in comparison”, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio  è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”

Quanto sono place-sensitive i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza?

Quanto sono place-sensitive i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza?

Giovanni Carrosio, Gloria Cicerone, Alessandra Faggian e Giulia Urso hanno elaborato e scritto il policy study “Place-based vision in NRRPS. “How place-sensitive are NRRPS?””, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”

Verso una ripresa basata sulla cura? Un’analisi femminista dei piani nazionali di ripresa e resilienza

Verso una ripresa basata sulla cura? Un’analisi femminista dei piani nazionali di ripresa e resilienza

Laeticia Thissen ha elaborato e scritto il policy study “Towards care-led recovery for the European Union? A feminist analysis of national recovery and resilience plans”, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”

The National Recovery and Resilience Plans: assessing to improve

Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare

Il 15 dicembre si svolgerà il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare” presso il CNEL a Roma. Il seminario sarà l’occasione per presentare alcuni dei primi risultati del Recovery Watch, un progetto della FEPS (Fondazione per gli Studi Progressisti Europei) in collaborazione con altre fondazioni europee e centri di ricerca a cui prende parte anche il Forum Disuguaglianze Diversità, e per capire come i piani di ripresa e resilienza influiranno sulla trasformazione della nostra società

MANCANO 10 MILIONI DI PERSONE NELLA LEGGE DI BILANCIO DEL GOVERNO MELONI

MANCANO 10 MILIONI DI PERSONE NELLA LEGGE DI BILANCIO DEL GOVERNO MELONI

Nella Legge di Bilancio presentata dal nuovo Esecutivo mancano 10 milioni di persone. Sono tutte quelle interessate alla non autosufficienza, tra gli anziani coinvolti, i loro familiari e gli operatori professionali. Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza presentano le proprie proposte per modificare la Legge di Bilancio. Queste proposte costano poco – come la fase attuale del Paese richiede – ma sarebbero di grande utilità sociale.

L’ITALIA VUOLE RINUNCIARE A MIGLIORARE L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI?

L’ITALIA VUOLE RINUNCIARE A MIGLIORARE L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI?

Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.

La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza

La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza

Le 48 organizzazioni che aderiscono al Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, oggi scrivono al Presidente della Repubblica, al Presidente Mario Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza per chiedere che la crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza, ma che si utilizzino gli spazi previsti dal PNRR e si scommetta sul Sistema Nazionale di Assistenza Anziani

Casa: l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana “Offerta di Edilizia Residenziale Pubblica in Italia soddisfa solo tra il 3 e il 5% della domanda. Serve strategia pluriennale, adeguatamente finanziata e impegno di istituzioni e politica”

Casa: l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana “Offerta di Edilizia Residenziale Pubblica in Italia soddisfa solo tra il 3 e il 5% della domanda. Serve strategia pluriennale, adeguatamente finanziata e impegno di istituzioni e politica”

Le diciotto organizzazioni che compongono l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, hanno presentato oggi le loro proposte di politiche. Un punto di partenza anche nel dialogo, che oggi è mancato, con le istituzioni. Dialogo necessario per un tema così rilevante che richiede un impegno convinto e deciso da parte delle istituzioni e della politica