Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi

Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi

In Italia lavorare non basta per essere al riparo dalla povertà. L’incidenza dei bassi salari sul totale dei lavoratori italiani è aumentata da 25.9 punti percentuali nel 1990 a 32.2 punti percentuali nel 2017. Questa situazione di povertà lavorativa è maggiore tra le donne, i giovani nella fascia 16-34 anni e i residenti al Sud e tra quanti hanno un contratto di lavoro part-time. E’ questo quanto emerge da un nuovo Report del Forum Disuguaglianze e Diversità che utilizzando diverse banche dati, analizza l’andamento della distribuzione salariale nel nostro paese, le caratteristiche dei lavoratori e delle lavoratrici a basso reddito e individua le tipologie lavorative che possono risultare a forte rischio di povertà lavorativa

Intervista a Silvia Mastrorillo

“Le giovani hanno un grande bisogno di esplorarsi, di conoscersi, di potersi raccontare. Servono spazi adeguati dove possano farlo”. Intervista a Silvia Mastrorillo

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo dialogato con tre donne, diverse per ruolo e per età, ponendo loro cinque domande per rilanciare nel futuro le importanti battaglie da condurre per contrastare le disuguaglianze di genere. Il pensiero di Silvia Mastrorillo, educatrice a Napoli

Intervista a Giorgia Serughetti

“Il femminismo propone il suo sguardo sul mondo. E’ importante unire le lotte”. Intervista a Giorgia Serughetti

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo dialogato con tre donne, diverse per ruolo e per età, ponendo loro cinque domande per rilanciare nel futuro le importanti battaglie da condurre per contrastare le disuguaglianze di genere. Il pensiero di Giorgia Serughetti, filosofa e docente all’Università Bicocca di Milano

Intervista a Patrizia Gugliotti

“Contrastare la disuguaglianza di genere significa pensare a un certo mondo che vogliamo”. Intervista a Patrizia Gugliotti

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo dialogato con tre donne, diverse per ruolo e per età, ponendo loro cinque domande per rilanciare nel futuro le importanti battaglie da condurre per contrastare le disuguaglianze di genere. Il pensiero di Patrizia Gugliotti, Presidente di Labins, laboratorio di innovazione sociale

Non per noi ma per tutte e tutti! 5 novembre a Roma manifestazione nazionale contro le disuguaglianze e per la giustizia sociale e ambientale

Convergiamo e rilanciamo, perché la Pace passa dall’applicazione dell’Agenda sociale

Le realtà sociali e sindacali, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, promotrici della mobilitazione “Non per noi ma per tutte e tutti. Per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro disuguaglianze ed esclusione”, dopo un confronto tra le realtà che hanno animato il percorso, hanno deciso unitariamente di convergere nella manifestazione Europe for peace del prossimo 5 novembre a Roma