Disuguaglianze di genere, ForumDD “Occorre avere delle strategie per ridurre gli stereotipi: servono dati e monitoraggio delle politiche”

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, si è svolto l’evento “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni”, organizzato dal gruppo di lavoro sui Goal 1 e 10 e dal Forum Disuguaglianze e Diversità con la collaborazione del Gruppo di lavoro sul Goal 5 che ha intrecciato il tema degli stereotipi di genere con le diverse fasi di vita di una donna, e le transizioni digitale ed ecologica

Presentato a Roma il progetto FUTURA

 Nato dall’alleanza tra Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, e YOLK™, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il progetto pilota è volto al contrasto della povertà educativa in una prospettiva di genere, grazie al sostegno concreto verso l’emancipazione per ragazze e giovani donne in condizioni di vulnerabilità. Trecento doti educative e percorsi di accompagnamento personalizzati, misurabili nei risultati, per ragazze e giovani tra i 13 e i 24 anni in tre territori caratterizzati dallo svantaggio socio-economico nelle città di Napoli, Roma e Venezia. Tra gli obiettivi il sostegno al conseguimento del titolo di studio o al reinserimento in un percorso formativo, il percorso di professionalizzazione ed emancipazione, e un sostegno specifico a giovani mamme per l’accesso al mondo del lavoro e la cura dei figli. Il progetto FUTURA si può sostenere anche con un contributo concreto attraverso la piattaforma di raccolta fondi di Intesa Sanpaolo, alla pagina www.forfunding.it/progettofutura

12 aprile: Evento “LIBERARE LA CONOSCENZA PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 12 Aprile dalle ore 11:00 presso la sala conferenze della Fondazione Basso, l’evento “LIBERARE LA CONOSCENZA PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” per presentare il Manifesto predisposto da ricercatrici e ricercatori che nel ForumDD si occupano di conoscenza e disuguaglianze, con l’obiettivo di rilanciare le molteplici proposte elaborate negli anni, per orientare le transizioni digitale e tecnologica in senso democratico

In libreria “Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo”, un dialogo tra Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice

Un anno dopo Fabrizio Barca torna a dialogare con Fulvio Lorefice, riprendendo molte delle analisi, delle idee e delle proposte che il Forum Disuguaglianze e Diversità ha prodotto e proposto in questi anni, riassunte anche nel Resoconto seguito alla nostra Assemblea di dicembre scorso. “Dal titolo, rispetto all’anno scorso è sparita la parola sviluppo”, dice Barca, “perché nel 2022 ne abbiamo visto ben poco”

Vaccini, 30 miliardi di Euro contro 16: studio mostra che il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo dei vaccini lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche. Senza tuttavia contare sulle decisioni economiche fondamentali

Uno studio redatto su richiesta del Parlamento Europeo, presentato ieri, ha mostrato la forte prevalenza del rischio finanziario assunto dal pubblico rispetto al privato nella produzione dei vaccini contro Covid-19. Un rischio a cui non ha corrisposto un potere di decisione sui prezzi e sulla distribuzione, con gravi oneri per l’interesse collettivo. Fondamentale per l’Unione Europea cambiare rotta, stabilendo subito nuove regole del rapporto pubblico-privato e dotandosi di una infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci, come proposto da tempo dal Forum Disuguaglianze e Diversità