FIXING THE CLIMATE WITH EXPERIMENTALIST GOVERNANCE? HOW?

Barbara Annicchiarico*, Roberto Baratta**, Tommaso Di Marcello***, Salvatore Morelli****, Charles Sabel***** scrivono un contributo a dieci mani sul numero 2-2023 della ROMA TRE LAW REVIEW sulla governance sperimentalista per fronteggiare la crisi climatica proposta da Charles Sabel nel suo libro “Fixing the climate”, oggetto di un seminario presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Roma Tre, organizzato dall’Ateneo insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità lo scorso 26 ottobre durante la missione in Italia dell’autore 

L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro

Quattro conversazioni con Guido Vetere e Daniela Tafani sui sistemi di apprendimento automatico che generano testi e sulle proprietà politiche di quelli che prevedono il futuro. Gli incontri sono organizzati dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità e si svolgeranno a Roma, dal 25 gennaio al 29 febbraio, in Via della Dogana Vecchia 5, a partire dalle 17:30.

Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Dopo 14 mesi di lavoro in cinque territori italiani, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in quattro capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico Locale, nato con l’obiettivo di valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale.

Pubblica amministrazione e transizione ecologica: a che punto siamo? Intervista a Carlo Mochi Sismondi

Quando parliamo di transizione ecologica e PA ci riferiamo sia alla trasformazione delle pubbliche amministrazioni in strutture green sia alla funzione strategica della PA nell’attuazione e regolazione delle politiche pubbliche per la transizione verde. In entrambi i casi la strada da fare è tanta. Anche perché manca una chiara direzione politica. Intervistiamo Carlo Mochi Sismondi, Presidente di ForumPA -FPA, per la seconda di una serie di riflessioni che il ForumDD intende elaborare per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione ecologica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre.

Esce il nuovo Docu-ForumDD: “La Pa che vorremmo. Rigenerare le amministrazioni pubbliche per garantire i diritti e attrarre i giovani”

Per realizzare politiche necessarie a un Paese più giusto, l’Italia ha bisogno di rigenerare la propria pubblica amministrazione. Oggi una PA sottodimensionata e invecchiata che ha perso 169 mila persone in dieci anni può radicalmente trasformarsi attraverso l’entrata di 500mila giovani.
Come assumerli presto e bene è il tema sviluppato nel nuovo documentario del Forum Disuguaglianze e Diversità che verrà presentato online l’11 dicembre

Come imprimere una svolta alla transizione/trasformazione ecologica imposta dal collasso climatico

Pubblichiamo la sintesi (autorizzata) del libro Fixing the Climate (Princeton Un. Press, 2022) scritto da Charles Sabel, professore alla Columbia University di New York, e David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego. Alla fine di ottobre 2023 il ForumDD ha organizzato una “missione” in Italia di Sabel che, a partire dalla tesi contenuta nel libro, si è confrontato con imprenditori, attivisti, organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro.