Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Dopo 14 mesi di lavoro in cinque territori italiani, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in quattro capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico Locale, nato con l’obiettivo di valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale.

Pubblica amministrazione e transizione ecologica: a che punto siamo? Intervista a Carlo Mochi Sismondi

Quando parliamo di transizione ecologica e PA ci riferiamo sia alla trasformazione delle pubbliche amministrazioni in strutture green sia alla funzione strategica della PA nell’attuazione e regolazione delle politiche pubbliche per la transizione verde. In entrambi i casi la strada da fare è tanta. Anche perché manca una chiara direzione politica. Intervistiamo Carlo Mochi Sismondi, Presidente di ForumPA -FPA, per la seconda di una serie di riflessioni che il ForumDD intende elaborare per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione ecologica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre.

Come imprimere una svolta alla transizione/trasformazione ecologica imposta dal collasso climatico

Pubblichiamo la sintesi (autorizzata) del libro Fixing the Climate (Princeton Un. Press, 2022) scritto da Charles Sabel, professore alla Columbia University di New York, e David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego. Alla fine di ottobre 2023 il ForumDD ha organizzato una “missione” in Italia di Sabel che, a partire dalla tesi contenuta nel libro, si è confrontato con imprenditori, attivisti, organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro.

Cooperazione e competizione: la ricetta di Charles Sabel per una transizione giusta

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha organizzato una “missione” in Italia di Charles Sabel, professore presso la Columbia University e autore, insieme a David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego, di un libro che propone un metodo innovativo per rendere la transizione energetica ed ecologica non solo auspicabile ma conveniente, attraverso processi concreti di collaborazione fra imprese, fra stato, imprese e cittadini e fra Stati. Come utilizzare in Europa e Italia questo metodo?

ForumDD pubblica il Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze”

Mentre per l’Europa, che ha avviato la negoziazione sulla Direttiva edifici green, è sempre più urgente incrementare l’efficienza energetica degli immobili per contrastare i cambiamenti climatici, l’Italia distrugge l’unica misura che andava in quella direzione: il Superbonus. Salvo poi tornarci sopra con una proposta di legge parlamentare piena di luci e ombre. Nel Rapporto “La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze” il Forum Disuguaglianze e Diversità ricostruisce le misure per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici dal 1998 fino all’introduzione del Superbonus e alla sua abolizione, dal punto di vista della giustizia sociale. A partire da questa analisi, viene delineata infine una proposta di politica strutturale che superi timidezze, frammentazioni, e che abbia come obiettivo una transizione giusta