Come affrontare insieme la transizione ecologica e le sfide sociali? I primi sei mesi del percorso welfare energetico climatico

Nell’ambito del percorso “Welfare energetico climatico”, negli ultimi mesi sono stati organizzati diversi momenti di riflessione e analisi sul Piano sociale per il clima. Non si è fermato nemmeno il lavoro con i territori: da Acerra a Trieste, in venti territori diversi gruppi locali dialogano con il percorso Wec per rileggere il proprio agire quotidiano mettendo al centro le connessioni tra politiche ambientali e politiche sociali.

Il Piano Sociale per il Clima del governo rischia di essere un’occasione persa

In occasione dell’avvio della terza fase della consultazione pubblica sul Piano Sociale per il Clima (PSC), undici organizzazioni e reti (Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente, WWF, Transport & Environment, Caritas Italiana, Clean Cities Campaign, CNCA, Greenpeace, Kyoto Club, MIRA Network e Nuove Ri-Generazioni) hanno presentato un documento congiunto con osservazioni puntuali e proposte di miglioramento alle misure contenute nel piano.

Per una politica climatica a misura di luogo

La contingenza politica delle elezioni europee, del resto, non restituisce uno scenario piano. Le immagini dei trattori che assediano le istituzioni europee rappresentano un ostacolo per l’azione climatica sono state il prologo, l’antefatto del risultato elettorale. Cosa potrà fare il nuovo Parlamento Europeo spostato a destra? Ne scrive Filippo Barbera, Sociologo e docente all’Università di Torino, per una riflessione sulla scia dell’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso.

La sfida green delle imprese italiane

Quanto conta la politica industriale nella transizione ecologica? Qual è la direzione dell’Italia? Ne scrive Francesco Ferrante, Vice presidente di Kyoto Club, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

Le città come laboratorio di una transizione ecologica e sociale accessibile

Quale il ruolo delle comunità e del territorio nella transizione energetica? Gli incontri con Charles Sabel hanno evidenziato quanto sia fondamentale fare rete tra imprese per scardinare i meccanismi che impediscono l’innovazione, e poi che altro conta? Ne parliamo con Sara Capuzzo presidente di Ènostra, cooperativa energetica, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

Governare il clima. Strategie per un mondo incerto: esce in Italia il libro di Chuck Sabel

Esce in Italia il libro, scritto con David Victor, di Chuck Sabel che il Forum Disuguaglianze e Diversità aveva ospitato a novembre in una missione in Italia da cui erano nate diverse riflessioni su temi strategici per la transizione ecologica. La versione italiana, pubblicata da Donzelli, contiene una conversazione tra Filippo Barbera, Fabrizio Barca e Rossella Muroni

Comunità e territorio come motori della transizione energetica locale e nazionale

Quale il ruolo delle comunità e del territorio nella transizione energetica? Gli incontri con Charles Sabel hanno evidenziato quanto sia fondamentale fare rete tra imprese per scardinare i meccanismi che impediscono l’innovazione, e poi che altro conta? Ne parliamo con Sara Capuzzo presidente di Ènostra, cooperativa energetica, nel ciclo di riflessioni che il ForumDD ha elaborato per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione energetica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso

A Bologna il 22 aprile il convegno: “In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale”

In dialogo il card. Matteo Zuppi (arcivescovo di Bologna e presidente della Cei) e Fabrizio Barca (co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità), moderati da Vanessa Pallucchi (portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore). L’incontro si terrà il 22 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nella Sala Farnese di Palazzo D’Accursio in Piazza Maggiore 6 a Bologna e partirà dal confronto con quattro esperienze già attive sul campo. In apertura i saluti istituzionali del sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

FIXING THE CLIMATE WITH EXPERIMENTALIST GOVERNANCE? HOW?

Barbara Annicchiarico*, Roberto Baratta**, Tommaso Di Marcello***, Salvatore Morelli****, Charles Sabel***** scrivono un contributo a dieci mani sul numero 2-2023 della ROMA TRE LAW REVIEW sulla governance sperimentalista per fronteggiare la crisi climatica proposta da Charles Sabel nel suo libro “Fixing the climate”, oggetto di un seminario presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Roma Tre, organizzato dall’Ateneo insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità lo scorso 26 ottobre durante la missione in Italia dell’autore