Da oggi scaricabile l’e-book “Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune” – presentazione il 2 luglio a Milano

Dal 12 giugno disponibile gratuitamente sul sito della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune”, curato da Fabrizio Barca e Alessia Zabatino. Il saggio verrà presentato mercoledì 2 luglio alle ore 18:30 in Fondazione Feltrinelli (Viale Pasubio 5, Milano) con i saluti di apertura di Carlo Feltrinelli, Presidente Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, gli autori e il regista Andrea Segre (in collegamento) e l’artista Cristina Donati Meyer. Modera Caterina Croce della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Movimento Europeo Italia e ForumDD avvertono: “Il prossimo bilancio europeo rischia di nazionalizzare risorse comunitarie. Le disuguaglianze così cresceranno”

Il Movimento europeo Italia e il Forum Disuguaglianze e Diversità commentano l’orientamento della Commissione europea sul futuro del bilancio EU e in particolare del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). L’impostazione della Commissione sembra voler rinazionalizzare i principali programmi europei in materia di coesione, di politica agricola, di competitività e di industria della difesa. Un’impostazione pericolosa e che non tiene conto della contrarietà del Parlamento

Che sorpresa: ridurre il potere negoziale del lavoro comprime i salari!

Per Tito Boeri che scrive un pezzo contro i 4 referendum sul lavoro che si votano l’8 e il 9 giugno insieme a quello sulla cittadinanza, è strano che nonostante l’offerta di lavoro sia minore della domanda, nonostante le imprese si tengano i lavoratori con contratti di non concorrenza, nonostante i contratti di lavoro a tempo indeterminato siano aumentati,  i salari in Italia abbiano la peggior dinamica tra i paesi OCSE, in pratica con incrementi zero o addirittura negativi tra 1990 al 2022. Ma solo chi pensa che il licenziamento regoli il mercato del lavoro e non l’impresa come istituzione si può sorprendere di questo fenomeno, che le riforme del licenziamento possono solo aver contribuito ad alimentare

Crescere senza cittadinanza: il 15 maggio evento online della rete EducAzioni

Dopo il successo e l’ampia partecipazione del primo incontro, l’evento del 15 maggio si concentrerà sul tema della cittadinanza italiana, negata a tanti bambini, bambine e adolescenti italiani di fatto ma non di diritto, proponendo dati, riflessioni e voci di docenti, scrittori e scrittrici, genitori, esperti/e del settore e giovani con background migratorio e non, a poche settimane dal Referendum dell’8 e 9 giugno che può cambiare con un SÌ una legislazione obsoleta. L’evento fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS

AMMINISTRATIVE: SONO 8 LE PERSONE CANDIDATE SOSTENUTE DA FORUM DISUGUAGLIANZE E DIVERSITÀ E TI CANDIDO

La campagna Facciamo Eleggere che ha contribuito dalla sua nascita a eleggere più di 50 candidate e candidati, sosterrà otto aspiranti consiglieri comunali accomunati dal desiderio di promuovere la giustizia sociale e ambientale sui propri territori. Tra i comuni in cui si candidano le persone scelte: Genova, Matera, Ravenna e Taranto

L’appello: “Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica”

Anche il Forum Disuguaglianze e Diversità tra i promotori dell’appello “Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica”, che vuole rimettere al centro il rilancio del Servizio Sanitario nazionale sempre più definanziato e depotenziato, con proposte per invertire la tendenza. Il documento sarà presentato a Roma il 29 aprile alle 11:00 presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro presso il Senato della Repubblica (Piazza Capranica 72, Roma)

I nuovi 3 obiettivi da dare alla mobilitazione costruita sull’autonomia differenziata

Con la duplice sentenza sulla legge e sul referendum relativo all’”autonomia differenziata” la Corte Costituzionale si è assunta una grande responsabilità. Mentre ha ritenuto di non poter riconoscere al popolo il diritto di abrogare l’intera norma, ha individuato molteplici, gravi profili di incostituzionalità nella legge e ne ha fatto discendere alcuni requisiti indispensabili perché una nuova norma sia approvata. La rete di comitati territoriali che si è mobilitata contro l’autonomia differenziata può rilanciare il proprio impegno non solo spingendo perché quei requisiti siano soddisfatti davvero e non “per finta”, ma trasformandoli in obiettivi. La campagna da fare, in altri termini, non è più tanto quella di assicurare che non sia approvata una legge di attuazione del regionalismo che peggiora la condizione e le disuguaglianze degli italiani, ma di ottenere obiettivi che possono migliorare quelle condizioni e ridurre le disuguaglianze

I servizi educativi per l’infanzia rimangono un miraggio nel nostro Paese?

I servizi educativi per la prima infanzia sembrano essere sempre più marginali nell’agenda del Governo. Pubblichiamo le riflessioni e le sei proposte concrete che Alleanza per l’Infanzia formula a partire dalle mancate scelte che risultano nei Piani e nelle azioni adottate, chiedendo al Governo un atto di programmazione sostenuto da adeguate risorse, che tenga conto delle necessità che ogni famiglia con bambine e bambini piccoli vive giornalmente.