GOCCIA – Se si conferma la tendenza attuale…
Se si conferma la tendenza attuale, lo 0,1% più ricco del pianeta possiederà la stessa ricchezza dell’intera classe media entro il 2050.
Newsletter     
English     
Français
Se si conferma la tendenza attuale, lo 0,1% più ricco del pianeta possiederà la stessa ricchezza dell’intera classe media entro il 2050.
Michael Moore e Bernie Sanders a un dibattito TV su povertà, declino della classe media e consolidamento del potere delle multinazionali. Bernie Sanders: “Accendi la TV ed è tutto un parlare di Russia, Russia, Russia! E non dimentichiamoci di Stormy Daniels! Michael Moore: “Queste sono tutte armi lucenti per distrarci … Dovremmo invece sapere dello sciopero del West Virginia. Che ispirazione sarebbe.”
Nessun CEO dovrebbe guadagnare 1000 volte di più di un normale lavoratore.
Il rompicapo della disuguaglianza
Le disuguaglianze di riconoscimento favoriscono la dinamica autoritaria.
Libri Come 2018. 16 Marzo 2018. Felicità Interna Lorda: si può essere felici in un mondo diseguale? Dialogano, a partire dal libro “Inequality” di Anthony Atkinson, Fabrizio Barca e Marco De Ponte, entrambi membri del comitato promotore del Forum Disuguaglianze Diversità.
Un incontro con l’economista Fabrizio Barca e con Marco De Ponte, segretario generale della ONG Action Aid: a partire dal saggio Inequality di Anthony Atkinson, grande studioso dell’economia scomparso l’anno scorso, idee e riflessioni per favorire una società più giusta.
Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle Nazioni Unite “UN Women”, ad esempio, le donne sono ancora pagate il 23% in meno rispetto agli uomini e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro riporta che il 71% delle vittime di lavoro forzato e/o costrette in un matrimonio contro la loro volontà sono donne o bambine (ILO, Walk Free Foundation, International Organization for Migration, Global estimates of modern slavery: forced labour and forced marriage, 2017).
Un piccolo volume in cui la ricerca sociologica si intreccia alle esperienze sul campo che hanno avuto successo nel contrasto alla povertà nel territorio di Napoli e si propongono come esempi per sperimentazioni in altri territori italiani.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.