#CoesioneItalia, in programma a Roma un evento sull’innovazione green nelle imprese e una maratona di tre giorni per raccontare la politica di coesione in Italia

Il progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina” si arricchisce di due nuovi importanti eventi. Il primo, intitolato “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”, è in programma per il 26 novembre dalle 15.00 alle 16.00 presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 a Roma. Il secondo è una corposa tre giorni dedicata ad approfondire e confrontarsi in merito alle politiche di coesione in Italia, intitolata “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di coesione in Italia”, in programma per il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024 presso la Libreria Ubik Spazio Sette in via dei Barbieri 7 a Roma

#CoesioneItalia, a Roma l’evento “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di coesione in Italia”

L’appuntamento è per il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024 presso la Libreria Ubik Spazio Sette in via dei Barbieri 7 a Roma. La maratona rappresenta l’evento conclusivo del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, realizzato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani, e con il finanziamento della Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea

#CoesioneItalia, il 26 novembre l’incontro “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”

Martedì 26 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana 5 a Roma si terrà la sesta tappa del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, promosso dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani

Crisi climatica, dal ForumDD proposte concrete per orientare le politiche in chiave eco-sociale: “Nuovi rischi per i più vulnerabili, serve un welfare energetico”

Per il Forum Disuguaglianze e Diversità la crisi climatica e le politiche per contrastarla stanno generando nuovi rischi sociali che espongono soprattutto la popolazione più vulnerabile. Presentate in occasione della conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” una serie di proposte concrete per rendere misure vigenti o in via di introduzione maggiormente in grado di rispondere ai bisogni delle persone.

Puliamo il mondo. A Napoli costruiamo ricchezza comune nel quartiere di San Lorenzo

In questo ottobre a Napoli l’iniziativa “Puliamo il mondo” si è concentrata nel quartiere di San Lorenzo dove proseguono le attività del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, portato avanti da Legambiente Campania. Oltre alla pulizia di strade e aree verdi, un info point per la cittadinanza e una lezione sull’educazione ambientale 

Valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano: le attività di Costruiamo ricchezza comune a Napoli

Nell’ambito della seconda annualità del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Campania ha organizzato, in collaborazione con le associazioni IF e Fondaca, quattro incontri per valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano

La relazione tra mentor e giovani secondo l’esperienza di Ashoka con Bella storia

Intervistiamo Luca Solesin, di Ashoka Italia, responsabile della formazione rivolta ai/alle mentor che hanno seguito i/le 50 giovani campani e calabresi delle scuole superiori selezionati/e da Fondazione Unipolis per partecipare a Bella Storia. La tua, un progetto finalizzato a fornire degli strumenti per valorizzare le proprie potenzialità e prepararsi alla vita adulta e al futuro desiderato

La Via Maestra

Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme alla CGIL e più di 100 organizzazioni, movimenti e attori del civismo attivo hanno definito un’alleanza dal nome “La via maestra” che ha organizzato insieme la manifestazione del 7 ottobre 2023 a Roma e del 25 maggio 2024 a Napoli e continua a lavorare insieme per affermare i valori espressi dalla Costituzione e l’urgenza della lotta alle disuguaglianze quale presupposto di uno sviluppo giusto