Diritto alla residenza: movimenti, associazioni, accademici e rappresentanti istituzionali lanciano un appello per l’abrogazione dell’articolo 5 del decreto Renzi-Lupi

L’appello arriva a dieci anni dall’approvazione del decreto-legge n. 47/2014, il Piano Casa Renzi-Lupi, il cui articolo 5 impedisce l’iscrizione anagrafica delle persone senza titolo abitativo come quelle che occupano un’abitazione per necessità o che sono costrette ad accettare affitti in nero. Tra gli altri è stato firmato anche da Fabrizio Barca e Sabina De Luca del Forum Disuguaglianze e Diversità 

A Roma l’incontro “Verso una svolta autoritaria?”. ForumDD e Volere La Luna: “Prima tappa di un lavoro comune di analisi, ricerca e proposta per arginare la riduzione degli spazi democratici nel Paese”

Con l’intento di approfondire il tema sia sotto il profilo sociale sia sotto quello istituzionale e politico, studiosi e studiose, attivisti e attiviste, movimenti e organizzazioni di civismo attivo, forze politiche si sono confrontate oggi a Roma, presso la libreria Spazio Sette, in occasione dell’incontro “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”, organizzato dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dall’associazione Volere La Luna.

Per una politica climatica a misura di luogo

La contingenza politica delle elezioni europee, del resto, non restituisce uno scenario piano. Le immagini dei trattori che assediano le istituzioni europee rappresentano un ostacolo per l’azione climatica sono state il prologo, l’antefatto del risultato elettorale. Cosa potrà fare il nuovo Parlamento Europeo spostato a destra? Ne scrive Filippo Barbera, Sociologo e docente all’Università di Torino, per una riflessione sulla scia dell’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso.

Il ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze: un incontro tra università il 17 giugno a Civitanova Marche

Al fine di promuovere una discussione critica sul ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze e stimolare un metodo di lavoro basato sulla condivisione di buone pratiche e sulla collaborazione tra atenei, il Gruppo di Lavoro del Forum Disuguaglianze e Diversità sul “Ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze”, in collaborazione con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS) e con l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement” (APEnet), organizza per lunedì 17 giugno a Civitanova Marche un incontro tra le università di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, con la partecipazione di portatori di interesse a vario titolo coinvolti nei “casi” discussi