Skip to content
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window

emailNewsletter     englishEnglish     FrançaisFrançais

Newsletter
english
Français

Forum Disuguaglianze Diversità
Ridurre le disuguaglianze, valorizzare le diversità
Forum Disuguaglianze DiversitàForum Disuguaglianze Diversità
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci
Search:
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci

Monthly Archives: Novembre 2018

You are here:
  1. Home
  2. 2018
  3. Novembre

GOCCIA – L’aspettativa di vita è più breve per i meno istruiti

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo30 Novembre, 2018Lascia un commento

Le persone con un basso livello di istruzione hanno un’aspettativa di vita inferiore di sei anni rispetto a quelle con un livello di istruzione più alto.

I giovani come risorsa (inespressa) delle aree interne

ContributiBy Daniela Luisi29 Novembre, 2018Lascia un commento

Da nord a sud all’interno delle strategie di area ampio spazio alla progettazione che vede al centro la valorizzazione delle risorse e dell’energia dei giovani.

GOCCIA – Aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo29 Novembre, 2018Lascia un commento

Aumenta la ricchezza e la disuguaglianza! Mentre il 50% più povero detiene complessivamente meno dell’1% della ricchezza totale, il 10% più ricco ne detiene l’85%.

GOCCIA – Porre fine alla violenza sulle donne richiede l’impegno di tutti

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo28 Novembre, 2018Lascia un commento

Più di un terzo delle donne ha subito violenza fisica o sessuale nella propria vita. Porre fine alla violenza contro le donne e le bambine non è uno sforzo di breve periodo. Richiede l’impegno coordinato e duraturo di tutti noi.

In Alta Irpinia un presidio sanitario per i più fragili

News ed Eventi Passati, Strategie per aree marginalizzateBy Silvia Vaccaro27 Novembre, 2018Lascia un commento

Esistono in Italia forti disuguaglianze territoriali che riguardano in particolare le aree interne del paese. La Strategia Nazionale Aree Interne supporta la sfida di amministratori locali, imprenditori e cittadini che lavorano, da protagonisti, per ridurle.

GOCCIA – Dobbiamo affrontare il problema dei bassi salari nella gig economy

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo27 Novembre, 2018Lascia un commento

Il 58% dei londinesi poveri vive in una famiglia in cui si lavora. Pensando a questo, dobbiamo affrontare il problema dei bassi salari nella gig economy dove molti lavoratori non guadagnano neanche il salario minimo.

GOCCIA – I ricchi stanno diventando più ricchi e tutti gli altri…no.

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo26 Novembre, 2018Lascia un commento

I ricchi stanno diventando più ricchi e tutti gli altri…no. È tempo di un salario minimo dignitoso e di un codice fiscale equo

GOCCIA – Il lavoro dovrebbe far uscire dalla povertà, non tenervi i lavoratori intrappolati dentro.

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo25 Novembre, 2018Lascia un commento

Un lavoro dovrebbe essere sufficiente per vivere con dignità e sicurezza. Un lavoro dovrebbe far uscire i lavoratori dalla povertà e non tenerli intrappolati in essa.

GOCCIA – Le persone più istruite hanno più fiducia nel governo

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro24 Novembre, 2018Lascia un commento

Le persone con livelli più elevati di #istruzione hanno livelli più elevati di #fiducia nel governo, secondo i nostri ultimi dati dell’iniziativa #trustlab.

GOCCIA – Al mondo 1 persona su 9 non ha cibo a sufficienza

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro23 Novembre, 2018Lascia un commento

821 milioni di persone – più di 1 su 9 sull’intera popolazione mondiale – non hanno abbastanza da mangiare.

→1234→
Go to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi