Skip to content
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window

emailNewsletter     englishEnglish     FrançaisFrançais

Newsletter
english
Français

Forum Disuguaglianze Diversità
Ridurre le disuguaglianze, valorizzare le diversità
Forum Disuguaglianze DiversitàForum Disuguaglianze Diversità
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci
Search:
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci

Monthly Archives: Settembre 2018

You are here:
  1. Home
  2. 2018
  3. Settembre

GOCCIA – L’1% è più ricco dagli anni ’80

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro25 Settembre, 2018Lascia un commento

A partire dagli anni ’80, l’1% più ricco della popolazione dei paesi sviluppati, ha catturato una crescita del reddito pari al doppio di tutta la metà più povera. 

Per una visione più equilibrata del rapporto tra mercato e politiche pubbliche

Parole per pensareBy Silvia Vaccaro24 Settembre, 2018Lascia un commento

Intervista a Massimo D’Antoni, Professore di Scienza delle Finanze all’Università di Siena.

Il welfare non sia visto come un costo ma come un investimento

Parole per pensareBy Silvia Vaccaro24 Settembre, 2018Lascia un commento

Intervista ad Armando Zappolini, parroco e Presidente nazionale del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA).

GOCCIA – L’importanza della progressività fiscale

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro24 Settembre, 2018Lascia un commento

“La ricerca ha dimostrato che la progressività fiscale è uno strumento efficace per combattere la disuguaglianza. Le aliquote d’imposta progressive non solo riducono la disuguaglianza dopo l’applicazione delle imposte, ma diminuiscono anche la disuguaglianza a monte, quella che esiste prima dell’imposizione delle imposte.” 

La trasmissione intergenerazionale della ricchezza in alcuni paesi

UncategorizedBy Silvia Vaccaro23 Settembre, 2018Lascia un commento

La trasmissione intergenerazionale della ricchezza in alcuni paesi. Elaborazione dati di Francesco Bloise.

Quante probabilità di essere ricchi come i propri genitori alla stessa età?

UncategorizedBy Silvia Vaccaro23 Settembre, 2018Lascia un commento

Qual è la probabilità per un individuo tra i 35 e i 48 anni di appartenere a uno specifico quintile di ricchezza, data la posizione nella distribuzione di ricchezza dei genitori alla stessa età? Elaborazione dati di Francesco Bloise.

Quanto conta aver ricevuto un’eredità?

UncategorizedBy Silvia Vaccaro23 Settembre, 2018Lascia un commento

Come cambia la probabilità di appartenere a uno specifico quintile di ricchezza immobiliare a seconda dell’aver ricevuto oppure no un immobile in eredità o in donazione? Elaborazione dati di Francesco Bloise.

GOCCIA – L’importanza degli indicatori economici per leggere i fenomeni

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro23 Settembre, 2018Lascia un commento

I grandi indicatori economici – come il PIL – dicono che la crisi finanziaria è finita. Non lo è. La maggior parte degli americani si trova ancora in difficoltà. Dobbiamo iniziare a utilizzare indicatori economici che ci diano anche altre informazioni. 

GOCCIA – La disuguaglianza di genere persiste in età adulta

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro22 Settembre, 2018Lascia un commento

Mentre il divario di genere si sta colmando nei primi anni di vita, le disuguaglianze persistono nell’età adulta. Nel mercato del lavoro, le donne hanno tassi di disoccupazione superiori del 24% rispetto agli uomini.

70 anni di sport sociale con la UISP

News ed Eventi PassatiBy Silvia Vaccaro20 Settembre, 2018Lascia un commento

Nel 2018 l’Uisp festeggia settanta anni di storia con slogan “Uisp, 70 anni per il futuro”. Racconti, immagini e testimonianze di una lunga storia di sport sociale.

←12345→
Go to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi