Skip to content
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window

emailNewsletter     englishEnglish     FrançaisFrançais

Newsletter
english
Français

Forum Disuguaglianze Diversità
Ridurre le disuguaglianze, valorizzare le diversità
Forum Disuguaglianze DiversitàForum Disuguaglianze Diversità
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci
Search:
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci

Monthly Archives: Luglio 2018

You are here:
  1. Home
  2. 2018
  3. Luglio

GOCCIA – Perchè non parlare di un salario massimo?

Una goccia al giornoBy Redazione - ForumDD8 Luglio, 2018Lascia un commento

“Pochi dei nostri leader eletti hanno mai osato suggerire che forse dovremmo pensare di eliminare la ricchezza estrema”. – Sam Pizzigati – The Guardian

GOCCIA – Per quanto tempo ancora la potranno chiamare casa?

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro7 Luglio, 2018Lascia un commento

L’80% degli etiopi dipende dall’agricoltura per sopravvivere. Nel 2015 l’Etiopia ha dovuto affrontare la peggiore siccità negli ultimi 50 anni. Il bacino in cui si trova la bambina è stato utilizzato da 30 famiglie. Adesso è asciutto. Per quanto ancora potranno chiamarlo a casa?

GOCCIA – Perchè parliamo ancora della classe operaia?

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro6 Luglio, 2018Lascia un commento

Se nella società moderna le persone non hanno i beni materiali di base e se mancano di autonomia, sperimentano il dominio.

GOCCIA – Quando il lavoro è un tormento

Una goccia al giornoBy Redazione - ForumDD5 Luglio, 2018Lascia un commento

Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo.

La violenza sulle donne e le disuguaglianze economiche

News ed Eventi Passati, Parole per pensareBy Silvia Vaccaro4 Luglio, 2018Lascia un commento

ActionAid lavora nel contrasto alla violenza sulle donne nel Sud e nel Nord del mondo attraverso interventi integrati e strutturati che consentano alle donne di avere concrete opportunità per uscire dalla condizione in cui si sono trovate.

GOCCIA – Da dove vengono i due terzi dei rifugiati

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro4 Luglio, 2018Lascia un commento

Due terzi di tutti i rifugiati vengono da 5 paesi: Somalia, Myanmar, Sud Sudan, Afghanistan e Siria.

Il Decreto Dignità: un commento tra luci e ombre

News ed Eventi Passati, Reddito e LavoroBy Silvia Vaccaro3 Luglio, 2018Lascia un commento

Il Decreto Dignità approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ha un valore politico che va al di là del singolo provvedimento, poiché sembra suggerire una possibilità di intervenire su alcune questioni stringenti.

GOCCIA – Il lavoro di cura è sulle spalle delle donne

Una goccia al giornoBy Silvia Vaccaro3 Luglio, 2018Lascia un commento

In molte culture, le donne sono spesso responsabili della cura delle loro famiglie. Il nuovo report dell’Ilo mostra che le donne eseguono più di 3/4 di tutto il lavoro di cura non retribuito.

Diseguaglianze socio-economiche di 42 nuclei ERP a Roma

Contributi, News ed Eventi Passati, Strategie per aree marginalizzateBy Silvia Vaccaro2 Luglio, 2018Lascia un commento

Tra la popolazione residente nei 42 nuclei di edilizia popolare a Roma i dati dimostrano che è alto il disagio sociale: pochissimi laureati e il doppio dei disoccupati.

Popolazione straniera nelle aree interne: argine allo spopolamento e risorsa per territori fragili

Contributi, News ed Eventi Passati, Strategie per aree marginalizzateBy Daniela Luisi2 Luglio, 2018Lascia un commento

La Strategia Nazionale Aree Interne considera la presenza di stranieri nella definizione delle strategie di sviluppo territoriale considerandola in termini di opportunità, apertura di comunità e mantenimento di segmenti di economia locale e di welfare.

←12345→
Go to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi