Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi. Un commento e una congettura
Un contributo di Salvatore Veca sulle conclusioni del seminario “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi”.
Newsletter     
English     
Français
Un contributo di Salvatore Veca sulle conclusioni del seminario “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi”.
Il trucco è quando i politici bianchi convincono i poveri bianchi della classe operaia che la fonte del loro dolore sono persone di colore, immigranti e altri capri espiatori.
Immaginiamo se i bilanci nazionali fossero redatti dalla gente comune per la gente comune, non dai ricchi per i ricchi. Sarebbe straordinario!
“Le migrazioni internazionali sulle lunghe distanze non sono un effetto della povertà, ma dell’accesso ad alcune risorse decisive” – Maurizio Ambrosini
GOCCIA – Sui diritti non si torna indietro
L’idea di Uisp Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Reggio Emilia. Le società possono scambiare materiale e promuovere eventi.
Questo articolo è apparso lo scorso 14 maggio su Huffington Post. Mentre all’interno dell’Occidente le diseguaglianze crescevano, per la prima volta, almeno dall’800, la diseguaglianza complessiva di reddito del mondo si è ridotta al di sotto del picco storico raggiunto fra anni ’70 e ’90. Questo fenomeno è dovuto in larga misura al fatto che, anche in…
In Italia l’amianto è ancora molto diffuso e continua a minacciare salute e ambiente, nonostante 26 anni fa sia stato messo al bando con la legge 257/92.
Difficoltà di accesso ai servizi e disagi economici e psicologici restano senza risposta
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.