Forum Disuguaglianze e Diversità

Il Ministro Giovannini incontra il ForumDD. Il confronto su tre temi: casa, spazi collettivi e mobilità corta

Forte apprezzamento per la scelta del Ministro di aprire un dialogo sociale con le organizzazioni di cittadinanza attiva. Importante che nelle sei settimane a disposizione, mentre si dialoga con Bruxelles, il Piano compia passi in avanti: risultati attesi e verificabili che mostrino a cittadine e cittadini la visione del cambiamento; una governance di attuazione condivisa con i Comuni che integri i progetti sul territorio e attivi la partecipazione della società organizzata; alcune importanti modifiche mirate a cominciare da riallocazione di fondi a favore dell’edilizia residenziale pubblica.

Il nostro impegno contro le disuguaglianze di genere

La pandemia ha coinvolto tutti evidenziando le fragilità ed esasperando le disuguaglianze. In questo scenario le donne sono state le più colpite, perché più precarie e vulnerabili dal punto di vista lavorativo e ancora maggiormente schiacciate sui compiti di cura. Vulnerabilità aggravate dalla violenza maschile pervasiva e trasversale. Una situazione grave per cui servono interventi multidimensionali a partire da quelli che potranno essere inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Cambia il modo di valutare l’impatto sociale delle Università: un processo in cui impegnarsi

Il 18 febbraio abbiamo presentato i progressi compiuti nella valutazione dell’impatto sociale delle università (la cosiddetta “terza missione”), risultato di un processo promosso dallo stesso mondo universitario e dalle organizzazioni di cittadinanza attiva raccolte nel ForumDD. Dopo la proposta avanzata dal ForumDD nel marzo 2019, si è avviata una profonda collaborazione con 26 università che ha condotto a una proposta e all’istituzione presso il MUR di un Gruppo di Lavoro sul ruolo delle università nel contrasto alle disuguaglianze. Alle raccomandazioni da esso prodotte hanno fatto seguito i nuovi criteri per la valutazione della “terza missione” pubblicati dall’ANVUR e discussi nell’incontro

PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA, INVIATO AL PREMIER IL DOCUMENTO DEL FORUMDD. “UN PASSO AVANTI, MA LA STRADA È ANCORA LUNGA: URGENTE IL CONFRONTO PUBBLICO”

Inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ora reso pubblico, il documento del Forum Disuguaglianze e Diversità analizza punto per punto la bozza del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza che stasera tornerà all’attenzione del Consiglio dei Ministri, per la discussione e la possibile approvazione. Avanzando alcune proposte, il Forum si prepara a quel confronto pubblico indispensabile per la qualità e il successo del Piano.

RECOVERY PLAN: FORUMDD, MOVIMENTA E FPA “QUESTA E’ LA STRADA PER RIFORMARE LE PA E RISPONDERE AI BISOGNI DEI CITTADINI. BASTA PARLARE D’ALTRO”

I tre promotori della proposta “Se la PA non è pronta”, nell’esaminare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri, chiedono al Governo e al Parlamento un’azione decisa in due direzioni: individuare e dare forza con tempestività alle amministrazioni pubbliche, dai ministeri fino ai piccoli comuni, che collaboreranno all’attuazione dei progetti, anche attraverso assunzioni mirate e con metodi innovativi; evidenziare per ogni progetto i risultati attesi (non solo le realizzazioni), mettendo le PA nelle condizioni di raggiungerli autonomamente, senza rendere indispensabili forme di assistenza tecnica