Salvare una fabbrica nel deserto della politica industriale: dibattito sul caso GKN di Firenze

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha aderito alla manifestazione nazionale del Collettivo Gkn il 25 marzo a Firenze per sostenere lavoratori e lavoratrici, da mesi senza stipendio, che hanno elaborato un piano che tiene insieme lavoro e transizione ecologica, e aspettano ancora risposte sul loro futuro. In Fondazione Basso il prossimo 20 marzo alle ore 18:00 la presentazione del piano

Riposa in pace

REQUIEM PER IL SUPERBONUS. Anche il Forum Disuguaglianze e Diversità in piazza davanti al MEF contro lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

“Così si ammazza l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato. Il Governo torni indietro, consentendo soprattutto alle famiglie in difficoltà e a quelle con redditi medi e bassi un vero accesso a questi strumenti, eliminando dai sistemi incentivanti tutte le tecnologie a fonti fossili”

Italia tra i primi cinque paesi in Europa per competitività tecnologica verde. Presentata al CNEL la ricerca del Centro Ricerche Enrico Fermi

Italia tra i primi cinque paesi in Europa per competitività tecnologica verde. Presentata al CNEL la ricerca del Centro Ricerche Enrico Fermi

Dall’evento organizzato dal CREF, dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e dal Forum Disuguaglianze e Diversità emerge che la trasformazione verde non è in conflitto con lo sviluppo, può favorire le imprese e la creazione di buoni lavori, e che minori disuguaglianze sono associate a maggiore potenzialità tecnologica verde. Servono politiche pubbliche per cogliere le opportunità della transizione ecologica

Il 2023 del Forum Disuguaglianze e Diversità

Il 2023 del Forum Disuguaglianze e Diversità

Un’Assemblea molto partecipata si è riunita a fine anno per prendere atto dei significativi risultati raggiunti nel 2022 e per discutere la traiettoria dei prossimi dodici mesi, approvando il Piano strategico della Scuola per la giustizia ambientale e sociale, l’analisi della fase politica attuale e le azioni da intraprendere. Una sintesi delle valutazioni e delle decisioni è disponibile nel Resoconto dell’assemblea

PNRR, ForumDD: “Le analisi di valutazione presentate confermano le criticità e suggeriscono le correzioni possibili”

PNRR, ForumDD: “Le analisi di valutazione presentate confermano le criticità e suggeriscono le correzioni possibili”

Ieri il CNEL ha ospitato il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”. Sono stati presentati i risultati di analisi comparative tra i PNRR di diversi paesi sulle politiche di cura e la dimensione di genere, le politiche per la prima infanzia, l’impatto delle misure per il clima sul mercato del lavoro, l’attenzione riservata nella governance dei Piani alle specificità dei luoghi e al dialogo sociale