Morelli: “Riequilibrare le tasse servirebbe a ridurre il peso della lotteria sociale”
Intervista a Salvatore Morelli pubblicata su Avvenire il 22 maggio 2021
Newsletter     
English     
Français
Intervista a Salvatore Morelli pubblicata su Avvenire il 22 maggio 2021
Un articolo di Elena Granaglia, Salvatore Morelli e Andrea Morniroli pubblicato su Domani il 22 maggio 2021
L’intervento di Salvatore Morelli a Tutta la città ne parla (Radio Rai 3) il 21 maggio 2021
Un articolo di Salvatore Morelli sul Fatto Quotidiano il 21 maggio 2021
Dalla metà degli anni ’90 è in atto una vera e propria inversione delle fortune, con lo 0,1% più ricco della popolazione che ha visto raddoppiare la ricchezza netta media. Una disparità che rischia di cristallizzarsi, a scapito dell’uguaglianza di opportunità. Questo articolo è stato pubblicato su Lavoce.info (17/5/2021)
Il Tax Talks di Paolo Gaeta dedicato alla concentrazione della ricchezza privata in Italia. Ospite Salvatore Morelli
In Italia lo 0,1% più benestante possiede il 10% della ricchezza, il 50% più povero il 3,5%: nel ’95 le quote erano 5 e 12%. Pesano i lasciti: crescono ma sono tassati sempre meno. Questo articolo è uscito su Il Fatto Quotidiano il 26 Aprile 2021
Prof Elena Granaglia (professor of Finance at the Department of Law of Rome3) and Dr. Salvatore Morelli (Senior Scholar at the Stone Center on Socio-Economic Inequality – The Graduate Center at the City University of New York. He holds a research associate position at the Center for Studies of Economics and Finance (CSEF) at the University of Naples, “Federico II”) are both assembly members of the Forum Disuguaglianze e Diversità, for which they edited the fifteenth proposal (of the 15 Proposals) for Social Justice
Una giornata di OpenForumDD dedicata al potere dei e delle giovani riequilibrarlo con un’eredità universale e tassando i vantaggi ricevuti, coordinata da Elena Granaglia e Salvatore Morelli
“Nel complesso, la tassazione sui lasciti e sulle donazioni contribuisce oggi allo 0,05 delle entrate totali”. Una situazione contraria all’equità orizzontale, all’equità intergenerazionale, al principio democratico e infine, all’efficienza economica. Un articolo di Elena Granaglia e Salvatore Morelli pubblicato su Domani il 24 Ottobre 2020
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.