Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana. Appuntamento a Roma il 14 luglio

Il 14 luglio, alle 9:00 presso il CNEL, alla presenza del Ministro Giovannini verrà lanciato l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana che presenterà un primo documento di proposte su un problema sociale enorme e destinato a esplodere in assenza di risposte di sistema. Tra i promotori dell’iniziativa il Forum Disuguaglianze e Diversità, diversi atenei, i tre sindacati confederali, organizzazioni di cittadinanza attiva e associazioni di inquilini

Università: Un nuovo modello di valutazione dell’Impatto sociale degli Atenei

Il nuovo metodo di valutazione dell’impatto sociale delle Università utilizzato dall’Anvur, realizzato su impulso di una proposta del Forum Disuguaglianze e Diversità, va oltre il numero di brevetti e la conseguente “privatizzazione della conoscenza” e aggiunge campi determinanti per la lotta alle disuguaglianze su cui si concentrano oltre il 70% dei casi presentati dagli Atenei

“Restituire i dati alle comunità. Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati”. Appuntamento a Bologna il 24 giugno

“Restituire i dati alle comunità. Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati”. Appuntamento a Bologna il 24 giugno

Nell’ambito del Festival della Partecipazione 2022, venerdì 24 giugno, dalle 10,30 alle 12,30, il Forum Disuguaglianze e Diversità e il Centro per la Riforma dello Stato organizzano l’evento “Restituire i dati alle comunità. Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati”. Appuntamento a Bologna presso la sala Atti di Palazzo Re Enzo

Ministro Orlando: “In Italia dovremmo recepire la proposta di direttiva europea finalizzata a introdurre in tutti gli stati membri la co-gestione delle imprese"

Ministro Orlando: “In Italia dovremmo recepire la proposta di direttiva europea finalizzata a introdurre in tutti gli stati membri la co-gestione delle imprese”

Intervenuto al convegno “Oltre la famiglia e lo Stato: quali riforme per il capitalismo italiano” (qui il video della prima giornata e della seconda giornata) il Ministro del lavoro ha dichiarato che le riforme su co-gestione, regole sulla rappresentanza sindacale e salario minimo possono ampliare in modo significativo i diritti dei lavoratori e rendere il nostro sistema delle imprese più innovativo e avanzato

Sustainable Due Diligence su diritti umani e ambiente: il commento del ForumDD alla Direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo con il richiamo alla proposta sui Consigli del lavoro e della cittadinanza

Sustainable Due Diligence su diritti umani e ambiente: il commento del ForumDD alla Direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo con il richiamo alla proposta sui Consigli del lavoro e della cittadinanza

Lo scorso 23 maggio il Forum Disuguaglianze e Diversità ha partecipato alla consultazione sulla Proposta di Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di rispetto dei diritti umani e dell’ambiente da parte delle imprese. Apprezzabili diversi punti del provvedimento, ma diverse sono le insufficienze e le possibilità di miglioramento, a partire dalla necessità di fare riferimento alla sostenibilità nella sua dimensione sociale, di inserire tale concetto tra gli scopi dell’impresa, di favorire la partecipazione sistematica degli stakeholder e riconoscere a lavoratori e comunità territoriali diritti di informazione, consultazione e co-decisione come previsto dalla nostra proposta sui Consigli del lavoro e della cittadinanza