#CoesioneItalia, il 26 novembre l’incontro “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”

Martedì 26 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana 5 a Roma si terrà la sesta tappa del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, promosso dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani

Crisi climatica, dal ForumDD proposte concrete per orientare le politiche in chiave eco-sociale: “Nuovi rischi per i più vulnerabili, serve un welfare energetico”

Per il Forum Disuguaglianze e Diversità la crisi climatica e le politiche per contrastarla stanno generando nuovi rischi sociali che espongono soprattutto la popolazione più vulnerabile. Presentate in occasione della conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” una serie di proposte concrete per rendere misure vigenti o in via di introduzione maggiormente in grado di rispondere ai bisogni delle persone.

"Piano Draghi": non ci siamo

“NON CI SIAMO, Il PIANO DRAGHI NON AIUTA L’EUROPA. È NECESSARIO UN PUBBLICO DIBATTITO: CITTADINANZA E PARLAMENTO EU ABBIANO UN PESO SUL FUTURO DELL’UNIONE”

Il Piano Draghi non fa bene all’Europa, non ne valorizza i punti di forza, promuove una crescita che trascura la giustizia sociale. Questo il giudizio che emerge dall’estesa analisi critica della strategia del Piano Draghi da parte del Forum Disuguaglianze e Diversità. Come si evince dalle Lettere di Missione ai membri designati della Commissione UE, il Piano è già penetrato profondamente nell’agenda europea. Il ForumDD propone invece di usarlo, prima che sia attuato, per aprire un confronto pubblico, informato e aperto sul futuro dell’Unione

A Roma il 15 e il 16 novembre la conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”

La conferenza, organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Fondazione Basso, è in programma per il 15 e il 16 novembre presso il Roma Scout Center in largo dello Scautismo 1. Due giorni di incontri e confronti per immaginare un welfare energetico in grado di rispondere ai nuovi rischi sociali e ambientali generati dalla crisi climatica e da politiche di contrasto alla crisi stessa disegnate senza considerare gli impatti sociali.

Referendum cittadinanza, ForumDD: “Sosteniamo la raccolta firme: permetterà l’accesso a diritti fondamentali per 2,5 milioni di persone”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità sostiene la raccolta firme per il referendum sulla cittadinanza che chiede la riduzione da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia necessari ad avanzare la domanda di cittadinanza. Morniroli: “Se andrà in porto, interverrà, in modo concreto, sulle vite di circa 2,5 milioni di cittadini e cittadine di origine straniera”. Barca: “Finalmente! Un atto di giustizia che riconosce diritti e insieme dà certezze, prospettive e stabilità all’Italia intera”

I fondi di coesione per i luoghi di cultura al servizio delle comunità. Le “Community-Library” in Puglia. Il caso di Bari

Giovedì 19 settembre dalle 15:00 alle 17:00, presso la Biblioteca di Comunità “Lombardi”, in via Lombardia 2 a Bari, si terrà la quinta tappa del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani e in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Roma.