A Roma il 20 giugno il convegno: “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”

Il 20 giugno, dalle ore 10 alle ore 14, presso la sala della Libreria Spazio Sette, in via dei Barbieri 7 a Roma, si terrà l’iniziativa “Verso una svolta autoritaria?”, organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Volere La Luna. L’incontro si articolerà attraverso testimonianze di pratiche ed esperienze concrete e interventi di persone esperte e studiosi e studiose, a cui farà seguito il confronto tra movimenti e forze politiche.

A.B.I.T.A.R.E. in Fiorinda: i fondi PON Metro per percorsi di accoglienza, emancipazione e inclusione di donne vittime di violenza

Mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 15.30-17.30, presso la sede della Cooperativa Dedalus in Piazza Enrico De Nicola 46 a Napoli si terrà la terza tappa del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani

Le 7 proposte del libro “Quale Europa” del Forum Disuguaglianze e Diversità sottoposte ai candidati e alle candidate europee

Sette proposte avanzate dal Forum Disuguaglianze e Diversità nel libro Quale Europa (Donzelli) sono state sottoposte alle persone candidate alle elezioni europee in Italia selezionate da una rete paneuropea di organizzazioni democratiche della società civile con la campagna EU Future100, coordinata dalla tedesca Brand New Bundestag e di cui il nodo italiano è Ti Candido

Dal 26 al 29 giugno a Oristano si terrà il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”

Il Festival verrà presentato giovedì 16 maggio alle ore 11.00 presso la sede di Legacoop a Roma in via Guattani 9. Interverranno tra gli altri Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, Claudio Atzori, presidente Legacoop Sardegna, Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale e Pierluigi Stefanini, presidente di ASviS. 

Social Forum dell’Abitare: dal 18 al 20 aprile in centinaia a Bologna per il diritto alla casa e all’abitare

Dal 18 al 20 aprile a Bologna è in programma il Social Forum dell’Abitare: una rete di organizzazioni nazionali e locali e di cittadini che intende proporre, a opinione pubblica e decisori politici, analisi e proposte sul diritto alla casa e alla qualità dell’abitare, un diritto universale sempre più negato, che richiede oggi di essere di essere rimesso al centro del confronto pubblico per una radicale inversione di rotta delle politiche esistenti. Anche il Forum Disuguaglianze e Diversità sarà presente. Di seguito il comunicato stampa dell’evento.

Europa, non passa l’emendamento per l’istituzione dell’infrastruttura europea per farmaci e ricerca biomedica. Ma il numero di europarlamentari favorevoli sale da 50 a 156. ForumDD: “È necessario che nel Parlamento UE cresca ancora la nuvola di progressisti in grado di convergere su proposte concrete di cambiamento”

La plenaria del Parlamento europeo non ha approvato l’emendamento al rapporto sulla revisione della legislazione farmaceutica, che avrebbe rilanciato la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per farmaci, vaccini e ricerca biomedica (European Medicines Facility). Un passo indietro rispetto al luglio del 2023 quando la proposta è stata inserita tra le raccomandazioni a Commissione e Stati Membri nel Rapporto sulle lezioni sulla pandemia. Nonostante questo, il ForumDD osserva che il sostegno è cresciuto delineando una “nuvola” di europarlamentari progressisti in grado di convergere su proposte concrete.

Europe, Fifty MEPs from different parties propose an amendment to establish European infrastructure for health as a public good. ForumDD: “We hope that the European Parliament will not miss this opportunity”

After initially being shelved by the compromise in the ENVI committee, the article establishing a European Medicines Facility is back on the table and will be submitted to the plenary session on April 10 and 11 when new European pharmaceutical legislation will be voted on in Brussels

Cinquanta europarlamentari di diversi partiti propongono emendamento per l’istituzione dell’infrastruttura europea per la salute come bene pubblico. ForumDD: “Ci auguriamo che il Parlamento europeo non perda questa sfida”

Dopo essere stato inizialmente accantonato dal compromesso in commissione ENVI, l’articolo che istituisce una European Medicines Facility torna in campo e verrà sottoposto alla sessione plenaria del 10 e dell’11 aprile quando a Bruxelles si voterà in merito alla nuova legislazione farmaceutica europea