Come affrontare insieme la transizione ecologica e le sfide sociali? I primi sei mesi del percorso welfare energetico climatico

Nell’ambito del percorso “Welfare energetico climatico”, negli ultimi mesi sono stati organizzati diversi momenti di riflessione e analisi sul Piano sociale per il clima. Non si è fermato nemmeno il lavoro con i territori: da Acerra a Trieste, in venti territori diversi gruppi locali dialogano con il percorso Wec per rileggere il proprio agire quotidiano mettendo al centro le connessioni tra politiche ambientali e politiche sociali.

Il Piano Sociale per il Clima del governo rischia di essere un’occasione persa

In occasione dell’avvio della terza fase della consultazione pubblica sul Piano Sociale per il Clima (PSC), undici organizzazioni e reti (Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente, WWF, Transport & Environment, Caritas Italiana, Clean Cities Campaign, CNCA, Greenpeace, Kyoto Club, MIRA Network e Nuove Ri-Generazioni) hanno presentato un documento congiunto con osservazioni puntuali e proposte di miglioramento alle misure contenute nel piano.

A Brescia un “Patto di collaborazione” per la rigenerazione partecipata di piazza Vittoria

Il Patto è il risultato dell’interlocuzione tra l’amministrazione comunale e la comunità locale. L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, attraverso Intesa Sanpaolo per il Sociale. Grazie a questo contributo il percorso si avvale di un accompagnamento della cooperativa sociale Dedalus che collabora con il Forum Disuguaglianze Diversità.

Politiche abitative: dal ForumDD un documento con osservazioni e indicazioni sulle proposte di legge in discussione

Il documento, a cura di Sabina De Luca, propone un’analisi delle tre proposte di legge sul tema attualmente in discussione nelle commissioni parlamentari e avanza proposte: “Serve un Programma nazionale pluriennale che agisca in tutti gli ambiti e con tutte le leve a tal fine disponibili, modulando le priorità di intervento, ma senza trascurare alcuno strumento o campo di azione”.