Oltre le skills per competere sul mercato
Il documento “The Union of Skills” (approfondimento al primo numero della newsletter “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere”).
Newsletter     
English     
Français
Il documento “The Union of Skills” (approfondimento al primo numero della newsletter “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere”).
Il primo editoriale che inaugura la newsletter trimestrale “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere” che in ogni numero proporrà articoli, documenti e interviste esclusive su una serie di dossier europei fondamentali
Questo articolo è stato pubblicato su Repubblica Napoli il 10 aprile 2025
Il Governo ha annunciato lo stanziamento di fondi per attenuare l’impatto dei dazi americani sulle imprese italiane, elencando, tra le risorse da mobilitare, anche il plafond a disposizione, peraltro nell’arco di sei anni, del Social Climate Fund, un fondo che ancora non è disponibile e che ha lo scopo di minimizzare l’impatto della transizione verde sulle fasce più povere e vulnerabili della popolazione. Secondo un gruppo di organizzazioni impegnate nella giustizia sociale e ambientale, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, è improponibile e poco dignitoso continuare a cercare di usare soldi che non si possono usare per far fronte ad altre emergenze. I fondi per contrastare i dazi andrebbero trovati eliminando altre spese, per esempio quelle destinate a infrastrutture inutili
La trasformazione del Ddl Sicurezza in un decreto legge sarebbe un atto gravissimo che scavalca le istituzioni parlamentari e la dialettica democratica e aggira la vasta mobilitazione di movimenti, associazioni, forze sociali e sindacali. Quale mai sarebbe l’urgenza alla base di questa decisione? Ce lo domandiamo tutti e tutte e ci auguriamo se lo domandi ogni istituzione del Paese.
Parte l’edizione 2025 della campagna Facciamo Eleggere per le elezioni amministrative che coinvolgono in tre tornate 461 comuni. Il 25 e 26 maggio al voto, insieme a 131 comuni, anche Genova, Matera, Nuoro, Ravenna e Taranto. Centrale anche quest’anno il metodo di selezione che darà spazio a persone che dimostreranno di essere espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali, nonché fattori di cambiamento sui temi della giustizia sociale e ambientale
I quattro referendum abrogativi sul lavoro e quello sulla cittadinanza che si terranno a giugno servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili. Abbiamo un’occasione imperdibile per imprimere una svolta politica al nostro paese (questo articolo è uscito sul sto del Centro per la Riforma dello Stato)
Il Forum Disuguaglianze e Diversità sente, come moltissime persone, la necessità di uno scatto unitario dell’Unione Europea per affrontare una fase travagliata della storia. Per questo propone una piattaforma alla manifestazione del 15 marzo che non ne ha una
Il decreto Caivano punta sulla militarizzazione delle periferie e non sulla loro sicurezza sociale, economica e ambientale. Sta accadendo anche nella borgata romana del Quarticciolo. Per invitare tutti e tutte a partecipare alla manifestazione per le strade del quartiere in programma per il 1 marzo 2025 alle ore 17, il Forum Disuguaglianze e Diversità pubblica un’intervista a Pietro Vicari, attivista del comitato Quarticciolo Ribelle
La rete EducAzioni promuove l’incontro online “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità”, lunedì 10 Marzo 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19.30, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito della rete EducAzioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.