GOCCIA – Come fanno i super ricchi a evadere il fisco?
Che i super ricchi possano evadere le tasse sembra una cosa incomprensibile. Spiego perché succede e perché i calciatori non sono affatto gli unici che lo fanno.
Newsletter     
English     
Français
Che i super ricchi possano evadere le tasse sembra una cosa incomprensibile. Spiego perché succede e perché i calciatori non sono affatto gli unici che lo fanno.
In una nazione in cui i media istituzionali definiscono ciò che è “accettabile”, l’affluenza alle urne non tiene il passo con quella di quasi tutte le principali nazioni e i miliardari possono comprare le elezioni, il nostro compito è aprire le porte della democrazia ed eleggere candidati che sostengono la giustizia economica, sociale, razziale e ambientale.
“Pochi dei nostri leader eletti hanno mai osato suggerire che forse dovremmo pensare di eliminare la ricchezza estrema”. – Sam Pizzigati – The Guardian
L’80% degli etiopi dipende dall’agricoltura per sopravvivere. Nel 2015 l’Etiopia ha dovuto affrontare la peggiore siccità negli ultimi 50 anni. Il bacino in cui si trova la bambina è stato utilizzato da 30 famiglie. Adesso è asciutto. Per quanto ancora potranno chiamarlo a casa?
Se nella società moderna le persone non hanno i beni materiali di base e se mancano di autonomia, sperimentano il dominio.
Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo.
ActionAid lavora nel contrasto alla violenza sulle donne nel Sud e nel Nord del mondo attraverso interventi integrati e strutturati che consentano alle donne di avere concrete opportunità per uscire dalla condizione in cui si sono trovate.
Due terzi di tutti i rifugiati vengono da 5 paesi: Somalia, Myanmar, Sud Sudan, Afghanistan e Siria.
Il Decreto Dignità approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ha un valore politico che va al di là del singolo provvedimento, poiché sembra suggerire una possibilità di intervenire su alcune questioni stringenti.
In molte culture, le donne sono spesso responsabili della cura delle loro famiglie. Il nuovo report dell’Ilo mostra che le donne eseguono più di 3/4 di tutto il lavoro di cura non retribuito.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.