Roma, come stai?

Roma, come stai? Monitoraggio civico come strumento di partecipazione e indirizzo delle politiche pubbliche a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il 17 dicembre nella Sala del Carroccio in Campidoglio una giornata di studio su Roma promossa dall’Associazione A Sud, in collaborazione con il ForumDD e Periferiacapitale di Fondazione Charlemagne per avviare il confronto con l’amministrazione pubblica sulle scelte da adottare per valorizzare al meglio le nuove opportunità di intervento.

Oltre il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: rigenerare la PA intera

Assumere bene è una delle carte decisive della rigenerazione della PA. Gli ultimi concorsi del vecchio mondo – fra cui il reclutamento non riuscito di 2800 dipendenti nel Sud – chiudono una storia. Per aprirne davvero un’altra non vanno inventate scorciatoie. Bisogna tirare fuori il meglio di quello che alcune amministrazioni già fanno. Ecco, riassunto in breve, il metodo che ci farebbe cogliere nel segno: assumere bene e con rapidità. E’ il metodo suggerito dal Vademecum “Il Fattore Umano” costruito in primavera da ForumDD, Forum PA e Movimenta

Per un monitoraggio del Piano aperto al controllo e alla voce dei cittadini

L’Osservatorio civico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il ForumDD hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubblico con quali “iniziative di trasparenza e partecipazione” il Governo si appresti a soddisfare la raccomandazione dell’UE di “coinvolgere e responsabilizzare” tutti i cittadini nell’”intera esecuzione” del PNRR rendendo tempestive e accessibili le informazioni su procedure, spesa e realizzazioni del Piano rilevate con il monitoraggio previsto dal Decreto Governance. E’ questo un requisito essenziale del successo del Piano e della sua utilità al fine di accrescere la giustizia sociale e ambientale del nostro paese

Quale riforma per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?

Il 20 luglio alle 15:00 verrà presentato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma sulla non-autosufficienza e dialogherà con i Ministri Andrea Orlando e Roberto Speranza. L’obiettivo principale è presentare alle istituzioni quelle che sono le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma e confrontarsi in merito alla stessa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità

Dialogo sociale e monitoraggio: solo così il PNRR può rispondere a bisogni e aspirazioni dei cittadini

I passi avanti registrati sul fronte del dialogo sociale e del monitoraggio sono le chiavi per superare i limiti del PNRR che avevamo segnalato e che non sono stati corretti. Sarà su queste due priorità che si concentrerà il ForumDD, assieme ai suoi alleati e alle altre organizzazioni con cui collabora. Perché solo dando attuazione alla raccomandazione europea sul dialogo sociale, anche in itinere, e all’impegno del Decreto Governance in tema di monitoraggio il PNRR potrà rispondere ai bisogni e alle aspirazioni di cittadini e cittadine, a partire dai più vulnerabili. E si potrà ricostruire un sentimento di fiducia nei confronti delle istituzioni nazionali e comunitarie.

Gli investimenti del PNRR e del Fondo Complementare nel Mezzogiorno

Il Governo ha dichiarato la volontà di investire non meno del 40% delle risorse del PNRR al Sud, pari a 82 miliardi. Ma leggendo il Piano solo 35 miliardi sono effettivamente allocati nel Mezzogiorno. La restante parte degli investimenti verrà ripartita attraverso bandi. Non una buona notizia per il Sud, dove le amministrazioni sono le meno attrezzate a concorrere per queste risorse