Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana. Appuntamento a Roma il 14 luglio

Il 14 luglio, alle 9:00 presso il CNEL, alla presenza del Ministro Giovannini verrà lanciato l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana che presenterà un primo documento di proposte su un problema sociale enorme e destinato a esplodere in assenza di risposte di sistema. Tra i promotori dell’iniziativa il Forum Disuguaglianze e Diversità, diversi atenei, i tre sindacati confederali, organizzazioni di cittadinanza attiva e associazioni di inquilini

Criteri sbagliati di assegnazione dei fondi del PNRR alle scuole. Il Gruppo di lavoro scrive al Ministro Bianchi

Criteri sbagliati di assegnazione dei fondi del PNRR alle scuole. Il Gruppo di lavoro scrive al Ministro Bianchi

I componenti del Gruppo di Lavoro contro la dispersione scolastica, di cui fa parte Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, tornano a scrivere al Ministro Bianchi per sottolineare le mancanze del Decreto 170 del Ministero che assegna alle scuole 500 milioni della misura 1.4 della misura 4 del PNRR. Le risorse vengono assegnate scuola per scuola ma non ci sono indicazioni chiare e verificabili fondate sull’esperienza di tante scuole e operatori del civismo educativo, su come produrre, accompagnare e monitorare le azioni per contrastare divari e dispersione. Questa mancanza rappresenta un rischio gravissimo e un possibile tradimento delle stesse finalità del PNRR reiterando un intervento “a pioggia” anziché avviare un’azione strutturale di lungo termine come la UE ci chiede 

Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti: nuovo appello delle organizzazioni del Patto. “La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”.

I promotori del Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza che raduna 48 organizzazioni, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, scrivono una lettera al presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza: “Vogliamo una riforma all’altezza delle esigenze di anziani e familiari. La Delega metterà le basi di una riforma attesa da 30 anni: le debolezze del welfare attuale e l’invecchiamento della popolazione dicono che è un passaggio decisivo, che non si può sbagliare. Chiediamo, dunque, che si introduca il “Sistema Nazionale Assistenza Anziani”

Monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dove NON siamo arrivati

Come hanno scritto ieri Sabina De Luca e Fabrizio Barca su Avvenire, come Forum Disuguaglianze e Diversità, abbiamo più volte sollecitato il Governo, anche insieme ad altri soggetti, ad impegnarsi per consentire un vero monitoraggio civico. Non abbiamo ottenuto nessuna risposta. In questa nota spieghiamo più in dettaglio che poter consultare e usare le informazioni che riguardano le misure e i progetti del PNRR, oltre a essere una precisa richiesta dell’Europa, è condizione per il suo successo e una questione cruciale per la giustizia sociale

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

“La transizione ecologica passa anche dalle periferie: serve una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che punti su settori chiave come efficientamento energetico, mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi urbani e del verde. Giustizia sociale e ambientale devono andare insieme”. Le periferie urbane al centro del convegno organizzato il 26 aprile da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore trasmesso anche in diretta streaming

Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore organizzano un momento di riflessione sulle periferie, luogo in cui con più evidenza si intrecciano disuguaglianze ambientali e sociali, per valutare il PNRR e le nuove opportunità di intervento per affrontare bisogni, emergenze e creare opportunità nella prospettiva della giusta transizione. L’evento si terrà il prossimo 26 Aprile dalle 10:00 alle 18:00 al Teatro de’ Servi di Roma