Al via l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità

La scuola è nata per rispondere alla crescente domanda di formazione da parte di chi è impegnato o vuole impegnarsi nel cambiamento verso un futuro più giusto. Il primo appuntamento è per il 20 e il 21 aprile a Genova con un seminario su “Arti, senso comune e giustizia sociale” e il modulo formativo “Una trasformazione ecologica giusta: il welfare energetico locale”. Le call per partecipare resteranno aperte fino al 31 marzo

Anziani non autosufficienti, ForumDD “Il Decreto attuativo del Governo cancella servizi domiciliari e universalismo. Si ponga subito rimedio”

Il decreto attuativo tradisce le premesse della Legge Delega 33/2023 che dopo oltre due decenni prometteva una riforma della non autosufficienza che riguarda in Italia 10 milioni di persone tra anziani, familiari e caregiver di professione. Prossimi giorni decisivi per cambiare rotta. “Non ci sono le risorse per rendere concrete le indicazioni normative, si cancella l’accesso universalistico ai servizi, ci si dimentica della riforma dell’assistenza domiciliare integrata, peraltro in coerenza con l’impostazione generale del Governo in materia di welfare: destrutturazione dei servizi di territorio, abbandono delle politiche di prevenzione e prossimità”, ha commentato Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità

Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità scrive agli europarlamentari della Commissione ENVI: “Il Rapporto sulla nuova legislazione farmaceutica includa l’infrastruttura pubblica europea”

Dopo la campagna Salute Bene Comune che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di vaccini e farmaci tra le raccomandazioni del Rapporto sulle lezioni della pandemia di Covid-19 votato dal Parlamento europeo a luglio, il ForumDD chiede agli europarlamentari della commissione ENVI di confermare la posizione approvata di recente e scrivere così la storia della sanità pubblica in Europa.

Il Progetto Futura contro la povertà educativa femminile. A Napoli il racconto del primo anno di attività

Già attivate oltre la metà delle 300 doti educative che il progetto FUTURA mette a disposizione di ragazze e giovani donne nelle tre città di Napoli, Roma e Venezia.
Il 45% è stato destinato a interventi relativi a studio e lavoro, e sono stati sostenuti anche percorsi finalizzati al riorientamento, al benessere emotivo, alla costruzione di reti di supporto. Il 72% dei percorsi viene realizzato su proposta e grazie alla sinergia delle associazioni del territorio.

Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Dopo 14 mesi di lavoro in cinque territori italiani, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in quattro capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico Locale, nato con l’obiettivo di valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale.

Pubblica amministrazione e transizione ecologica: a che punto siamo? Intervista a Carlo Mochi Sismondi

Quando parliamo di transizione ecologica e PA ci riferiamo sia alla trasformazione delle pubbliche amministrazioni in strutture green sia alla funzione strategica della PA nell’attuazione e regolazione delle politiche pubbliche per la transizione verde. In entrambi i casi la strada da fare è tanta. Anche perché manca una chiara direzione politica. Intervistiamo Carlo Mochi Sismondi, Presidente di ForumPA -FPA, per la seconda di una serie di riflessioni che il ForumDD intende elaborare per approfondire i temi e le questioni legate alla transizione ecologica giusta e alle strade per realizzarla sollevati dall’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre.

Esce il nuovo Docu-ForumDD: “La Pa che vorremmo. Rigenerare le amministrazioni pubbliche per garantire i diritti e attrarre i giovani”

Per realizzare politiche necessarie a un Paese più giusto, l’Italia ha bisogno di rigenerare la propria pubblica amministrazione. Oggi una PA sottodimensionata e invecchiata che ha perso 169 mila persone in dieci anni può radicalmente trasformarsi attraverso l’entrata di 500mila giovani.
Come assumerli presto e bene è il tema sviluppato nel nuovo documentario del Forum Disuguaglianze e Diversità che verrà presentato online l’11 dicembre