La rete EducAzioni presenta il suo vademecum sui Patti educativi il 6 ottobre
Appuntamento a Roma con la rete EducAzioni il prossimo 6 ottobre per l’evento di presentazione del vademecum sui Patti educativi. Online il programma
Newsletter     
English     
Français
Appuntamento a Roma con la rete EducAzioni il prossimo 6 ottobre per l’evento di presentazione del vademecum sui Patti educativi. Online il programma
Lo scorso 1° febbraio la rete educAzioni ha promosso un evento online, molto seguito, per riflettere su cinque parole chiave che toccano più direttamente l’interesse e il destino di bambine/i e adolescenti: merito, natalità, autonomia differenziata, povertà minorile, accesso alla cittadinanza per i minorenni stranieri. E’ possibile leggere il documento di riflessione proposto dalla rete e rivedere la diretta dell’incontro
Appuntamento con la rete EducAzioni il 1° febbraio, dalle ore 15:00 alle 17:30. Durante l’evento online “Le parole sono importanti. Un mini-vocabolario per rileggere quelle del Governo”, la rete proporrà una possibile rilettura, nello spirito di un confronto critico e costruttivo, su cinque parole chiave che toccano più direttamente l’interesse e il destino di bambine/i e adolescenti: merito, natalità, autonomia differenziata, povertà minorile, accesso alla cittadinanza per i minorenni stranieri
Il comunicato di Alleanza per l’infanzia* ed EducAzioni** che esprimono preoccupazione in merito alla creazione di posti nido con le risorse del PNRR e al conseguente rischio che non venga raggiunto nemmeno l’obiettivo del 33% di partecipazione dei bambini/e tra 0 e 3 anni ai servizi educativi ai livelli nazionale, regionale e sub-regionale
Forum Disuguaglianze e Diversità E’ possibile sostenere la proposta per far diventare i Patti educativi di comunità una politica ordinaria di contrasto della povertà educativa come discusso in una partecipata Agorà promossa dal ForumDD e dalla rete educAzioni Il 22 marzo il Forum Disuguaglianze e Diversità e la rete EducAzioni hanno organizzato un momento…
“Rischiamo di investire 5 miliardi di euro per l’edilizia scolastica in progetti già vecchi, perdendo l’occasione di una scuola davvero nuova”. La rete EducAzioni, di cui il ForumDD fa parte, lancia l’allarme e avanza tre richieste: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, la rete educAzioni promuove un incontro pubblico a Bari dedicato al tema “I Patti Educativi di Comunità nel processo di cambiamento della scuola”
La pazienza è finita. Nel paese che ha avuto le chiusure della scuola più lunghe d’Europa, record di cui vergognarsi, la scuola in presenza da settembre deve essere una certezza per bambini/e, ragazzi/e. Come #educAzioni chiediamo al Governo impegni precisi
La rete EducAzioni compie un anno, rilancia le sue proposte e dialoga con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la sotto-segretaria al MEF Maria Cecilia Guerra
Servizi educativi per la prima infanzia, lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, edilizia scolastica: secondo la rete educAzioni necessari chiarimenti e correzioni nel PNRR per garantire efficacia delle azioni e un futuro a bambini e bambine, ragazzi e ragazze
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.