RECOVERY FUND, FORUM DISUGUAGLIANZE E DIVERSITÀ: “SUI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA IL GOVERNO AFFRONTI LE CRITICITÀ PRESENTI NEL PNRR”
Il documento con l’analisi e le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità
Newsletter     
English     
Français
Il documento con l’analisi e le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità
Anziani non autosufficienti, si inserisca nel PNRR la proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza. Una riforma storica a portata di mano: l’appello dei promotori e dei soggetti sostenitori al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza
Approvazione della mozione passo in avanti per i diritti delle bambine e dei bambini di ragazze e ragazzi. Le proposte della mozione coerenti con quelle della rete educAzioni
FPA, ForumDD e Movimenta presentano “Il Fattore Umano”: Rapporto per la Pubblica Amministrazione
La Rete EducAzioni sottolinea la necessità di un piano di sostegno educativo a fronte della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi per la prima infanzia nelle zone rosse, e della discrezionalità lasciata ai presidenti di regione nelle altre zone
“Paradossale che un Piano nato per rispondere a una tragedia ignori proprio i più colpiti. Necessario, invece, un ambizioso progetto di riforma”.
La nota della rete educAzioni a seguito della nomina del neo-ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
“Esplicitare i risultati attesi per valutare efficacia dei progetti. Investire contro povertà educativa per il futuro del paese”
Inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ora reso pubblico, il documento del Forum Disuguaglianze e Diversità analizza punto per punto la bozza del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza che stasera tornerà all’attenzione del Consiglio dei Ministri, per la discussione e la possibile approvazione. Avanzando alcune proposte, il Forum si prepara a quel confronto pubblico indispensabile per la qualità e il successo del Piano.
I tre promotori della proposta “Se la PA non è pronta”, nell’esaminare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri, chiedono al Governo e al Parlamento un’azione decisa in due direzioni: individuare e dare forza con tempestività alle amministrazioni pubbliche, dai ministeri fino ai piccoli comuni, che collaboreranno all’attuazione dei progetti, anche attraverso assunzioni mirate e con metodi innovativi; evidenziare per ogni progetto i risultati attesi (non solo le realizzazioni), mettendo le PA nelle condizioni di raggiungerli autonomamente, senza rendere indispensabili forme di assistenza tecnica
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.