Carbon e nature credits: transizione giusta o greenwashing?

Negli ultimi mesi in Europa si è discusso di due temi chiave per la lotta al cambiamento climatico: l’aggiornamento dei target di riduzione delle emissioni al 2040 e lo sviluppo di nuovi nature credits, concettualmente simili ai carbon credits, da utilizzare in un mercato regolato tra aziende, sul modello dell’EU Emissions Trading System (ETS). Ma alcuni aspetti di queste misure sono controverse.

Le politiche per la decarbonizzazione possono essere eque

La sostenibilità sociale delle politiche per la decarbonizzazione è un terreno cruciale per la riuscita della transizione ecologica in Europa. Per questo appare così importante la creazione del Fondo Sociale per il clima europeo, finanziato con le entrate del nuovo mercato europeo della Co2, che dovrebbe entrare in vigore dal 2027. Alla fine di giugno, gli Stati membri hanno presentato alla Commissione i Piani che spiegano come intendono spendere queste risorse.