educazioni - alleanza per l'infanzia

La rete EducAzioni al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese e colmare i divari territoriali”

La rete EducAzioni lancia l’allarme sul rischio di non investire i fondi del PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale, e avanza sei richieste: monitoraggio più puntuale, fondi adeguati per la gestione, sostegno alla progettazione, allungamento dei termini per la presentazione delle domande e riformulazione di alcuni termini degli stessi, iniziativa diretta del ministero nel caso di mancanza di proposte da aree prive del servizio e avvio immediato della programmazione in merito al personale necessario per la gestione dei servizi educativi

FDD

Fondi PNRR per il contrasto alla dispersione scolastica: il Ministero dell’Istruzione nomina un gruppo di lavoro per costruire indicazioni e linee guida generali

Un primo importante passo che sembra andare nella direzione della proposta avanzata a dicembre dal Forum Disuguaglianze e Diversità di creare linee guida nazionali per utilizzare i fondi del PNRR a partire dalle comunità educanti già presenti sul territorio. Andrea Morniroli, co-coordinatore del ForumDD nominato membro del Gruppo di lavoro

FDD - 8 marzo

8 Marzo 2022: la trappola della narrazione di una parità ormai raggiunta

Con il richiamo alla pace ed al disarmo, ribadiamo l’urgenza di intervenire a sostegno della giustizia sociale e ambientale contro le politiche neoliberiste, l’ordine economico attuale e il sistema simbolico patriarcale che ancora plasmano il mondo e stanno mostrando i loro limiti e l’insostenibilità per il futuro dell’intero pianeta. Servono politiche di genere che lavorino sulle interconnessioni tra lavoro, salute, welfare, contrasto alla violenza ed integrare interventi nei diversi ambiti a partire da un grande investimento nelle infrastrutture sociali. E come è avvenuto per tutte le conquiste delle donne, in Italia e nel mondo, i movimenti femministi giocano un ruolo fondamentale per chiudere il divario di genere e spostare un po’ più in là l’asticella del possibile per tutte e per la società nella sua interezza

FDD - agorà democratiche

Non vogliamo la Luna. I Patti Educativi di comunità come politica ordinaria di contrasto alla povertà educativa

Nell’ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la rete EducAzioni organizzano il 22 marzo un’Agorà online su una proposta condivisa che ha come obiettivo quello di rendere i Patti Educativi di Comunità uno strumento ordinario di policy per il contrasto alla povertà educativa, attraverso una sistematizzazione dei provvedimenti e delle procedure amministrative già esistenti

Anziani non autosufficienti: dalle organizzazioni del Patto la proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza

Gli anziani non autosufficienti meritano una riforma ambiziosa: dalle organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” la proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza. Andrea Morniroli , co-coordinatore del ForumDD, “Serve una riforma adeguata per risorse e per la qualità delle proposte, come quella avanzata dalle organizzazioni del Patto. Una legge che rimetta al centro le persone”

Heroes

Heroes not just for one day: aperta la call per un percorso di formazione destinato a realtà formali e non formali che lavorano con giovani marginalizzati

Il Forum Disuguaglianze e Diversità supporta Heroes not just for one day, percorso di formazione disegnato da RENA per realtà formali e informali che lavorano con giovani under 35 appartenenti a comunità marginalizzate o a rischio di esclusione sociale per motivi legati a identità di genere, orientamento sessuale, origini e culture di provenienza, religione, disabilità. E’ possibile candidarsi sul sito della call entro il 20 marzo

Brevetti o conoscenza bene comune: se non dopo la pandemia, quando cambiare?

Nell’ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 7 marzo un’Agorà online su due proposte che affrontano la forte concentrazione del controllo sulla conoscenza. La prima proposta ha l’obiettivo di modificare l’accordo TRIPs, fissando un livello di investimento minimo in scienza aperta per tutti gli Stati e istituendo un’autorità internazionale che stabilisca quando l’interesse pubblico prevale sulla proprietà privata intellettuale. La seconda proposta è di costruire imprese pubbliche europee, infrastrutture sovranazionali di ricerca, sul modello del CERN e dell’ Agenzia Spaziale Europea, che usino la conoscenza prodotta per controbilanciare i grandi monopoli tecnologici privati nei settori dove è massima l’urgenza di assicurare la giustizia sociale, a partire dalla ricerca biomedica. Due proposte rese ancora più urgenti dalla pandemia