Come affrontare insieme la transizione ecologica e le sfide sociali? I primi sei mesi del percorso welfare energetico climatico

Nell’ambito del percorso “Welfare energetico climatico”, negli ultimi mesi sono stati organizzati diversi momenti di riflessione e analisi sul Piano sociale per il clima. Non si è fermato nemmeno il lavoro con i territori: da Acerra a Trieste, in venti territori diversi gruppi locali dialogano con il percorso Wec per rileggere il proprio agire quotidiano mettendo al centro le connessioni tra politiche ambientali e politiche sociali.

Il Piano Sociale per il Clima del governo rischia di essere un’occasione persa

In occasione dell’avvio della terza fase della consultazione pubblica sul Piano Sociale per il Clima (PSC), undici organizzazioni e reti (Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente, WWF, Transport & Environment, Caritas Italiana, Clean Cities Campaign, CNCA, Greenpeace, Kyoto Club, MIRA Network e Nuove Ri-Generazioni) hanno presentato un documento congiunto con osservazioni puntuali e proposte di miglioramento alle misure contenute nel piano.

Crisi climatica, dal ForumDD proposte concrete per orientare le politiche in chiave eco-sociale: “Nuovi rischi per i più vulnerabili, serve un welfare energetico”

Per il Forum Disuguaglianze e Diversità la crisi climatica e le politiche per contrastarla stanno generando nuovi rischi sociali che espongono soprattutto la popolazione più vulnerabile. Presentate in occasione della conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” una serie di proposte concrete per rendere misure vigenti o in via di introduzione maggiormente in grado di rispondere ai bisogni delle persone.

A Roma il 15 e il 16 novembre la conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”

La conferenza, organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Fondazione Basso, è in programma per il 15 e il 16 novembre presso il Roma Scout Center in largo dello Scautismo 1. Due giorni di incontri e confronti per immaginare un welfare energetico in grado di rispondere ai nuovi rischi sociali e ambientali generati dalla crisi climatica e da politiche di contrasto alla crisi stessa disegnate senza considerare gli impatti sociali.

Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Dopo 14 mesi di lavoro in cinque territori italiani, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in quattro capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico Locale, nato con l’obiettivo di valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale.